Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Una visione di Fellini 
di Guillermo Cabrera Infante
01 Ottobre 2012
 

Una citazione da Del amor si trasformò nel mio primo incontro con il cinema di Federico Fellini e la metamorfosi di Stendhal: La strada è uno specchio che si percorre durante un cammino. La pellicola nacque semplicemente da una visione di Fellini. Un giorno indugiò in una strada e vide allontanarsi un carro in un fascio di luce. Fellini entrò nel bosco e vide accanto al carro una coppia di gitani. Vicini a un fuoco i gitani, un uomo e una donna, mangiavano accovacciati e silenziosi. Finito di mangiare, la donna mise a posto le stoviglie. In tutto quel tempo non avevano detto una parola.

I critici una volta disserro che Fellini era un regista che non aveva niente da dire. Il cinema è proprio l’arte di chi non ha niente da dire. Per questo ha una grande influenza sul romanzo moderno. Cosa ha da dire, per esempio, La corazzata Potemkin? Alcuni marinai russi si rendono conto che le loro razioni, rancide, sanno di formaggio di Lussemburgo e ci sono persino alcuni vermi bianchi. Per protesta si ammutinano e chiedono un menù migliore. La conseguenza della protesta fa sì che altre corazzate, forse rifornite con cibo migliore, restaurano l’ordine zarista a cannonate. Il risultato visibile è che, come narra Borges, tre leoni di marmo soffrono mentre vanno in mille pezzi. Ci sono molti altri esempi illustri, ma perché continuare? Il cinema è composto dalla banalità di altre arti e la maggior parte delle pellicole non si possono raccontare. Proprio questa è la grandezza del cinema americano, dell’espressionismo tedesco e, - perché non dirlo? -, delle pellicole di Fellini, persino quelle basate su testi canonici come Satyricon e Le avventure di Giacomo Casanova. Otto e mezzo, per esempio, è pura forma e al tempo stesso un’esperienza garrula in un contesto assolutamente visivo. Ma è la miglior pellicola italiana degli ultimi trent’anni. I critici, ancora una volta, condannarono Fellini per aver fatto cinema autobiografico. Ma che cos’è Il cittadino Kane? Fellini seppe ampliare la sua biografia a biografia artistica, con elementi che provengono dalla sua vita e si trasformano in autobiografia. Narrano che Fellini da piccolo scappò di casa per unirsi a un circo. Quel circo, di sicuro, è il cinema. Come Noè, il cineasta ha popolato la sua arca con diversi animali. Fellini è stato definito un blasfemo (dalla Chiesa), un reazionario (dai comunisti, da Parigi a Mosca), un misogino (dalle femministe) e alcuni maschilisti l’hanno accusato persino di omofobia per la sua versione del Satyricon. Nessuno ha mai detto, invece, che la sua visione cinematografica della vita ha soltanto due rivali: Orson Welles e Alfred Hitchcock. Il cinema moderno sarebbe diverso se non fosse esistito Fellini e la sua raccolta di grottesco visto attraverso una macchina da presa amabile e amorosa. Pellicole così diverse come All that Jazz e Radio Days, per non menzionare un quasi plagio dello stesso Woody Allen, Stardust Memories, o il finale del mediocre Honeymoon in Vegas, sono viste con la visione di Fellini. Bob Fosse morì per tempo, ma non è possibile pensare un Woody Allen senza Fellini. Sarebbe il giudeo errante alla ricerca di Bergman.

Fellini fu pigro per passione, caricaturista di professione e correttore di bozze. L’ultimo impiego gli permise di dipingere con precisione gli schiavi delle galere del Satyricon. Un bombardamento alleato gli tolse la possibilità di essere soldato del Duce (per forza), ma lo portò in quello stesso anno a sposarsi con Giulietta Masina, attrice. Il raid alleato impedì che Fellini fosse un fascista, come furono tutti i grandi registi del cinema italiano del dopoguerra. Forse è questo il motivo per cui Roberto Rossellini contattò Fellini per scrivere la sceneggiatura di Roma città aperta, pellicola dichiaratamente antifascista. La Roma reale permise a Fellini di entrare nella Roma cinematografica. Il suo cinema, a partire dalla prima pellicola diretta in coppia (con Alberto Lattuada, ndt), Luci del varietà, è personale e passionale, oltre a possiedere un grande gusto per la caricatura.

Lo sceicco bianco fu la prima pellicola di Fellini, un omaggio ai fumetti (in italiano nel testo, ndt), il vero cinema popolare dell’epoca anche se le immagini non si muovevano. Erano noti come i comistrippa (da noi fotoromanzi, ndt) una sorta di Corin Tellado (una Liala ispanica, ndt) avant la lettre. Ne Lo sceicco bianco, tra fantasie erotiche, discorsi sociali e sessuali, incontriamo per la prima volta il vero Fellini, il vero vate (in italiano nel testo, ndt). Dopo arrivò, nel 1953, il grande successo commerciale, I vitelloni, il suo memorabile incontro con Alberto Sordi che con un panino in bocca grida a squarciagola: “Lavoratori” e subito dopo emette una pernacchia che si sente ovunque. È un peccato che a causa della sua vanità (Fellini si riteneva un bel ragazzo) Sordi non fu mai il suo alter ego. Ruolo che fu del giovane e affascinante Marcello Mastroianni ne La dolce vita, la pellicola che regalò una frase al secolo e un nome, papparazzo (in italiano nel testo, con l’errore, in realtà è paparazzo, ndt), a una professione: fotografi, giornalisti pettegoli - quello che sarebbe stato il destino di Fellini se non fosse esistito il cinema.

È forse questa la mia pellicola preferita di Fellini? Anche se c’è un Cristo di cemento che lievita grazie a un elicottero e un mambo, Patrizia, che fu come un inno ai seni immensi di Anita Ekberg, La dolce risente del tempo passato e non regge una visione contemporanea. Le sue pellicole che preferisco sono Otto e mezzo, Amarcord (Proust all’italiana) e La nave va, una pellicola che è una visione dell’opera cantata da un rinoceronte.

Fellini è l’ultimo dei grandi registi del cinema italiano, forse il più grande, per lo meno il più divertente e diverso. A Fellini dobbiamo rivolgere adesso il saluto di Anna Magnani, quando apre e chiude la porta nera, come nel finale di Roma: “Ciao Federico”.

 

Guillermo Cabrera Infante

da Cine o sardina (Santillana, 1997)

Traduzione di Gordiano Lupi


Articoli correlati

  Domenica/ Matteo Moca. Avete visto “La mummia" di Chade Abdel Salam?
  “Purtroppo oggi ci compiaciamo di essere artisti più che uomini”
  Maria Paola Forlani. Federico Fellini a 100 anni dalla nascita
  Gianfranco Cercone. “Prova d'orchestra” di Federico Fellini
  Andrea Dall’Asta. La Croce e il Volto
  Alberto Figliolia. Se per caso andaste per diporto a Cracovia...
  Federico Fellini by Mediane. L'ultimo lavoro di Gordiano Lupi
  Gordiano Lupi. Da Gibara a Londra
  Guillermo Cabrera Infante. Estelita, la mia “ninfa incostante”
  Alejandro Torreguitart Ruiz. Il vecchio non tira il calzino
  Guillermo Cabrera Infante. La cicala e la formica
  Yoani Sánchez. La luce in fondo al tunnel
  Lezama Lima e Virgilio Piñera, due scrittori per un destino
  Gordiano Lupi. Il periodico di Yoani
  Libri e autori assenti alla Fiera del Libro dell'Avana
  Gordiano Lupi. Puro humo (1985)
  Gianni Minà diffama Yoani Sánchez
  Pubblicano le Opere complete di Guillermo Cabrera Infante, sette anni dopo la sua morte
  NuovaCuba. Il castrista digitale
  Gordiano Lupi. L’Avana letteraria di un Infante defunto
  Anticipazione: Alejandro Torreguitart Ruiz. Caino contro Fidel
  Pubblicato a Cuba un libro su Cabrera Infante
  All’Avana senza pace e senza guerra
  Gordiano Lupi. Il regime cubano riabilita Cabrera Infante
  Vargas Llosa ricorda i suoi giorni a Cuba con l'ultimo romanzo di Cabrera Infante
  San Quentin Tarantino
  Zoé Valdés. Un nuovo anniversario del mio esilio
  “The Lost City” di Andy Garcia (2005)
  Gordiano Lupi. Caro Bertinotti, questa se la poteva proprio risparmiare…
  Lupi parla di Cuba all'Argonauta di Radio Rai
  Castroenterite. Come prevenire e (possibilmente) curare, in Italia, la terribile pandemia
  Guillermo Cabrera Infante. Todo está hecho con espejos (1999)
  Gordiano Lupi. Piperno vince lo Strega… ed è subito notte!
  Guillermo Cabrera Infante e i fiancheggiatori di Castro
  Bellezza e finzione di Marilyn Monroe
  Gordiano Lupi. La cartografia intima di un congedo
  Un Festival controrivoluzionario
  Alejandro Torreguitart Ruiz. Moriremo tutti, anche se non siamo Cabrera Infante
  Gianni Minà racconta Cuba
  Gordiano Lupi. La castroenterite
  Gordiano Lupi. “Così in pace come in guerra”
  Gordiano Lupi. “O” (1975) di Guillermo Cabrera Infante
  Letteratura e censura a Cuba
  Guillermo Cabrera Infante alla Fiera del Libro di Miami
  Gordiano Lupi. La ninfa incostante (2008) di Guillermo Cabrera Infante
  Gordiano Lupi. Amazzone notturna
  Il mio amico Calvert Casey
  Guillermo Cabrera Infante. La morte di mia madre
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy