Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
09 Settembre 2006
 
 

Immanuel Kant (Königsberg 1724-1804) scrisse nel 1795 questo Per la pace perpetua (titolo originale: Zum Ewigen Frieden -Einphilosophischer Entwurf won I. Kant, pubblicato a Königsberg da Nicolovius in quello stesso 1795) che reca, quale sottotitolo: «Un progetto filosofico di Immanuel Kant». Il testo viene ora riproposto, in seconda edizione, dalla BUR per la cura editoriale di Laura Tundo Ferente (Rizzoli, 2004). Il volume è composto di due sezioni: la prima delle quali dedicata all’esposizione dei 6 «articoli preliminari per la pace perpetua tra gli stati», la seconda: ai 3 «articoli definitivi». Sono contenuti, in aggiunta, due «Supplementi» (il secondo dei quali, presente dalla seconda edizione del 1796) ed una «Appendice».

Kant, fedele fino in fondo al sottotitolo di questa sua opera, traccia in queste pagine un vero e proprio progetto globale da dover porre in atto ai fini del conseguimento, da parte degli stati, di quell’«idea della ragione» che è l’instaurarsi in maniera definitiva della pace fra essi. Le prime due sezioni, in questo senso, sviluppano un reticolato, o una griglia, per un totale di 9 articoli (fra preliminari e definitivi) che dovranno essere messi in atto e rispettati nei rapporti fra i vari stati ed all’interno di ogni singolo stato. Il progetto, dunque, comincia fin da subito ad essere delineato nella sua natura, caratteristica e costituzione più propria. Ma Kant non si ferma qui. Nel «Primo supplemento» cala, infatti, questo progetto nella concreta realtà storica dei suoi anni: «È lo spirito commerciale, che non può andare d’accordo con la guerra, e che prima o poi s’impadronisce di ogni popolo. E poiché fra tutte le forze… che costituiscono il potere dello stato, la forza del denaro potrebbe essere la più sicura, così gli stati si vedono costretti… a promuovere la nobile pace e, quando la guerra minaccia di scoppiare nel mondo, a impedirla mediante compromessi». In questa maniera, Kant giustifica il suo «progetto filosofico» partendo dalla considerazione di quella «situazione in cui la natura ha collocato le persone che agiscono sulla grande scena del mondo» e risolvendo la questione relativa a «cosa fa la natura al fine di imporre all’uomo il dovere di sottostare alla sua propria ragione, e con ciò favorire la sua intenzione morale, e quale garanzia offre la natura per assicurare che ciò che l’uomo dovrebbe fare secondo la legge della libertà e non fa, egli lo farà costretto dalla natura, senza che peraltro sia compromessa questa libertà morale, e ciò nel triplice rapporto del diritto pubblico, del diritto internazionale, del diritto cosmopolitico». In qualche modo, con queste parole il filosofo di Königsberg ci indica lo stato di cose dal quale è partito.

Con il «Secondo supplemento», poi, Kant pone una specie di clausola del tutto particolare alla quale gli «stati armati per la guerra» saranno tenuti inoltre ad attenersi. Questa clausola, nel contesto generale dell’opera, fungerà da raccordo fra i contenuti del «Primo supplemento» e quelli dell’«Appendice» che seguirà. Infatti, in questo «Secondo supplemento» (o «articolo segreto per la pace perpetua») Kant afferma: «le massime dei filosofi circa le condizioni che rendono possibile la pubblica pace debbono essere prese in considerazione dagli stati armati per la guerra». Per mezzo di questa salvaguardia ed accoglienza del ruolo del filosofo (e della filosofia) all’interno degli stati: Per la pace perpetua può passare dalla delineazione iniziale del «progetto filosofico» proposto da Kant alla concretazione di esso nello spirito del tempo da cui Kant prende le mosse («Primo supplemento») per giungere alla contestualizzazione –globale ed astratta- dello stesso progetto portato avanti fino a quel punto al livello delle più generali istanze filosofiche. L’«Appendice», infatti, sarà tutta incentrata «sulla discordanza fra morale e politica riguardo alla pace perpetua». Kant, in questo luogo del suo scritto, si esprime molto chiaramente, come dice anche Laura Tundo Ferente nella sua «Introduzione», a favore del «primato della morale sulla politica». Kant afferma infatti che: «L’onestà è migliore di ogni politica… è la condizione indispensabile della politica». Il progetto filosofico «Per la pace perpetua», dunque, arriva a chiudere un cerchio perfetto che è composto dalla sua configurazione, dalla sua contestualizzazione e dalla sua completa generalizzazione; non trascurando un intermedio punto di passaggio fra questi tre stadi. Tale punto di passaggio essendo costituito, come si è visto, da quella «classe dei filosofi» che «re o popoli sovrani… non facciano scomparire o tacere… e li lascino pubblicamente parlare».

Volendo scendere più nel particolare: l’ordinamento previsto dagli «Articoli definitivi» per ogni singolo stato, e cioè quello di tipo repubblicano, federalista ed orientato ai principi dell’«ospitalità universale» riflette pienamente quelle che sono le assunzioni di base da cui Kant produce questo suo discorso. Il senso dei tre articoli definitivi sta nel fatto che, usando le parole di Laura Tundo Ferente, Kant «pensa che il diritto possa avanzare estendendo la capacità di regolare la vita associata, la convivenza umana, dall’ambito interno dello stato a quello dei rapporti fra stati, e infine all’ambito più vasto e totalmente comprensivo della cosmopoli». Il diritto, infatti, è un’idea della ragione; una di quelle idee «alle quali non si può trovare nell’esperienza nessun oggetto adeguato». Ed inoltre «il continuo approssimarsi ad una tale idea della ragione… non costituisce se non il cammino verso quell’idea rappresentato dallo sviluppo della coscienza civile e, a livello più alto, dalla coscienza morale». Questa «architettonica della pace» disegnata da Kant in questo suo scritto, ha perciò una giustificazione ed una coerenza del tutto immanenti al totale del sistema filosofico dello stesso Kant. Giungendo a rappresentare, nello stesso tempo, come afferma Giuliano Marini (nel saggio “Per una repubblica federale mondiale: il cosmopolitismo kantiano”; saggio contenuto nel volume collettivo La filosofia politica di Kant, curato da Giulio Maria Chiodi, Giuliano Marini e Roberto Gatti ed edito da Franco Angeli nel 2001) il «culmine» dell’intera filosofia politica kantiana.

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
  Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy