Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Valter Vecellio. Burkina Faso, Camerun, Ciad, Congo, Costa d'Avorio, Guinea Bissau, Mali, Senegal... 
Un cinema degli “ultimi” con cui sarà bene imparare a fare i conti
06 Agosto 2012
 

Locarno. La scelta è coraggiosa, in linea con una tradizione fatta di ricerca, sperimentazione e valorizzazione di nuovi talenti. Così anche quest'anno il “Festival del Cinema di Locarno” non smentisce la sua fama, e accanto alla tradizionale babele di film provenienti da ogni angolo dei cinque continenti, dedica uno spazio d'onore alla “rappresentanza”, particolarmente folta, della cinematografia africana.

Già nelle edizioni passate si erano potute vedere produzioni marocchine e algerine, egiziane e tunisine. Quest'anno però la parte del leone la fanno i film dell'Africa nera: pellicole “targate” Burkina Faso, Camerun, Ciad, Congo, Costa d'Avorio, Guinea Bissau, Mali, Senegal... Prove a volte ingenue e candide, nel loro linguaggio cinematografico, didascaliche e al tempo stesso enfatiche; prove comunque interessanti e da tenere d'occhio: testimonianza di una vitalità (e anche di una maturità) sorprendenti e che fa ben sperare. Una cinematografia giovane che converrà tenere d'occhio. Le sorprese non mancano.

Il Mali è una di queste sorprese. Bamako, film fluviale del regista Abderrahmane Sissako racconta storia di Malé, cantante in un bar; ha un marito, Malé, Chaka: senza lavoro, ignavo e a tutto ormai indifferente, il matrimonio sta andando alla malora. In questo contesto, nel cortile dell'abitazione diviso con altre famiglie, un giorno viene allestito un tribunale per un processo. È stato avviato un procedimento giudiziario nientemeno che contro la Banca Mondiale e l'FMI, accusati di essere responsabili del dramma che sconvolge l'Africa.

Tra arringhe e testimonianze, in un clima surreale, ma non privo di una sua logica, la vita quotidiana scorre normale, se di normalità si può parlare. Bamako diventa la metafora di un'Africa che rivendica i suoi diritti, stretta tra la morsa di un debito astronomico che la strangola, e l'inevitabile, indispensabile, adeguamento strutturale che come pedaggio esige lo snaturamento di una società patriarcale con le sue regole e tradizioni. Un bel dilemma, che in ogni caso chiede un duro sacrificio. Malé, non a caso la donna, di questo processo si mostra consapevole, ben decisa a lottare per governarlo; Chaka, non a caso, appare è il paradigma di un mondo apatico e indifferente, incredulo e impotente, per questo assurdamente abbarbicato a una conservazione che è solo timore e resistenza inutile al nuovo ineluttabile.

In ogni caso, la novità è costituita da questo tribunale, metafora e simbolo di una volontà di lottare con le armi della legge e del diritto.

La “lezione”, se si vuole, che viene dall'economista peruviano Hernaldo de Soto Polar (sarà un caso? Anche lui del sud del mondo). Solo il diritto può salvare l'economia e la società, non si stanca di predicare De Soto. Solo un sistema legale dove, per esempio, le transazioni vengono ufficialmente registrate, può accompagnare miliardi di persone dentro i canoni dell'economia globale: «Il diritto ha avuto un'importanza fondamentale, nel creare la prosperità dal dopoguerra a oggi, un periodo durante il quale il mondo ha creato tanta ricchezza quanto nei due millenni precedenti».

Non meno interessante Guimba, un tyran, une époque, di Cheick Oumar Sissoko. Qui la storia è ambientata nella città di Sitakili, nel deserto del Sahel, oppressa dal tirannico Guimba Sumbuya. Anche questa una storia di rivolta, di affermazione e di libertà. Kani fin dalla nascita viene promessa sposa a Janguiné, figlio di Guimba, che pero' si innamora della madre, Meya. Guimba, per compiacere al desiderio del figlio ordina che Mambi, marito di Meya, sia esiliato. Da questo fatto privato nasce il germe della rivolta e della resistenza alla tirannide.

Una vera e propria epopea quella che Souleymane Cissé, primo cineasta dell'Africa nera premiato a Cannes nel 1987, “canta” nel suo Yeelen: un dramma sulla principale etnia del Mali, i Bambara, sul filo di una narrazione che mescola invenzione pura a leggende mitologiche. Niamankoro è il classico eroe che deve superare mirabolanti prove e affrontare una quantità di peripezie, pedaggio per rinnovare una società condannata al decadimento.

Lavori, come si è detto, la cui cifra potrà a volte apparire ingenua all'occhio smaliziato di uno spettatore occidentale; che però commetterebbe un grave errore a guardare queste pellicole con sufficienza: perché rivelano una freschezza narrativa, una capacità non comune nell'immaginare e rappresentare situazioni complesse, una ammirevole e discreta padronanza dei mezzi, una sorprendente capacità comunicativa, facendo ricorso a metafore e singole vicende che sono paradigmi di società spesso anchilosate nella salvaguardia sterile di un passato paralizzante di cui si idealizzano nostalgicamente inesistenti valori. Lo si dice pensando per esempio a Muna Moto del camerunese Jean-Pierre Dikongué-Pipe: storia agro-dolce di Ngando e Ndomé, due ragazzi innamorati l'uno dell'altra; ma Ngando non ha il denaro sufficiente per poter chiedere, come esige la tradizione, la mano di Ndomé; fa debiti, diventa prigioniero di uno zio spietato e facoltoso, che non ha avuto eredi da nessuna delle tre mogli, e si mette in testa di averne da Ndomé, che peraltro già è incinta di Ngando...un divertente vaudeville che fa pensare a Shakeaspeare, in questa sua “Romeo e Giulietta” che strappa applausi e sorrisi per i sorprendenti risvolti e soluzioni stilistiche. Ma lo stesso si potrebbe dire dell'ironico e beffardo Bal poussière dell'ivoriano Henri Duparc: “Semidio” Alcacy è un ricco coltivatore di ananas, ha già cinque mogli, quando sul suo orizzonte appare la giovane, bella e sfrontata Binta, cacciata dalla zia per via del suo comportamento arrogante. Alcacy s'invaghisce perdutamente di Binta, la vuole impalmare, e la ragazza ci sta, ma a precise condizioni... Inutile dire che per Alcacy sarà l'inizio di un meritato inferno...

Una cinematografia che ha avuto il suo impulso e sviluppo grazie a quell'autentico vivaio che fu il “Festival Panafricano” di Ouagadougou, fortissimamente voluto (guarda un po'!) dal presidente del Burkina Faso Thomas Sankara, e grazie al quale sono emersi veri e propri talenti: da Gaston Kaboré, autore di opere come Wend Kuni, odissea di un orfano che cerca le sue radici; o Idrissa Ouédraogo, che con il suo Samba Traoré racconta la storia di un gangster, che si illude di poter sfuggire al suo passato e di potersi rifare una vita nel suo villaggio... Aujourd'hui, di Alain Gomis, regista di frontiera (anche per nascita, essendo per metà francese, per metà senegalese) è la cronaca delle ventiquattr'ore di un giovane di Dakar è insieme poeticamente delicata e struggente, tra sogno, metafora. Amaro, con punte che lo accostano al neo-realismo italiano La Noire de..., del senegalese Ousmane Sembène: a Dakar c'è un angolo di strada dove la gente in cerca lavoro viene reclutata da bianchi facoltosi. Diouana è una di queste persone in cerca di lavoro, sembra fortunata, una coppia francese cerca una baby sitter, la condizione è accettare di trasferirsi in Costa Azzurra. Il sogno presto si trasforma in un incubo, la arrogante e spietata coppia costringe Diouana a mille umiliazioni, domestica, cuoca, trofeo esotico tuttofare. Per la povera Diouana ci sarà solo un modo per evadere da quell'oppressione...

E si potrebbe chiudere – ma il discorso ovviamente è tutt'altro che esaurito – con Une fenêtre ouverte, di Khady Sylla. Nata a Dakar nel 1963, ha pubblicato diversi romanzi e racconti, il più noto Le Jeu de la mer del 1992. Ha anche realizzato un cortometraggio, Les Bijoux (1997); e due documentari, Colobane Express (2000) e Une fenêtre ouverte: premio per la miglior opera prima al “Festival internazionale del documentario” di Marsiglia (FID): splendido documentario in cui l'autrice, a un passo dalla malattia, intreccia il suo sguardo con quello di Aminta, in preda alle sue fobie e al suo male di vivere. Lo stesso sguardo misericordioso che pone con Le Monologue de la muette: Amy è una delle tante ragazze che in Senegal fanno le donne di servizio, lavoratrici bambine, visto che spesso hanno meno di dodici anni, senza contratto e paga, un pugno di cattivo cibo e un letto, vere e proprie schiave il cui destino dipende dagli umori del padrone di turno. Nell'intimità del suo rifugio forzato Amy da alla luce una bimba: inizio di un percorso che non sappiamo se porterà alla sua liberazione o a nuove umiliazioni. Però è un percorso, e a far da cornice il canto di denuncia e speranza delle amiche lavandaie che condividono il destino di Amy, la resistenza delle donne della bidonville della rue 11 nella medina, la rabbia di cui si fa portatrice e interprete la poetessa slam Fatim Poulo Sy...

Un cinema degli “ultimi” sognante e musicale, poeticamente militante. La base di un cinema africano con cui sarà bene imparare a fare i conti.

 

Valter Vecellio

(da Notizie Radicali, 6 agosto 2012)


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy