Venerdì , 10 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giuseppe Bertolucci. Il regista che ha inventato Benigni
Giuseppe Bertolucci (foto cinetecadibologna.it)
Giuseppe Bertolucci (foto cinetecadibologna.it) 
19 Giugno 2012
 

Giuseppe Bertolucci (Parma, 1947 - Diso, 2012) è figlio del poeta Attilio Bertolucci e fratello del più famoso Bernardo (1941). Esordisce nel mondo del cinema come assistente alla regia e sceneggiatore per conto del fratello, con cui lavora alla realizzazione di Strategia del ragno (1970), Novecento (1976) e La luna (1979). Il suo primo film da regista è il mediometraggio in collaborazione I poveri muoiono prima (1971), seguito dal televisivo Andare e venire (1972), dal didattico AB Cinema (1975) e dallo sceneggiato Se non è ancora la felicità (1976).

Berlinguer ti voglio bene (1977) è il suo primo film a soggetto realizzato per il cinema, interpretato da un Roberto Benigni venticinquenne, reduce dal discusso Televacca e affiancato da Carlo Monni. Un film assurdo, surreale, logorroico, ma che definirei epocale, caratterizzato da eccessi comici e puro turpiloquio toscano. Mario Cioni (Benigni) è un sottoproletario che vive alla periferia di Prato, complessato, inibito sessualmente, succube di una madre oppressiva (Valli) che vorrebbe farlo sposare con una ragazza zoppa, bersaglio di scherzi feroci da parte di un gruppo di amici assurdi tra i quali spicca il bifolco Bozzone (Monni). Il film è davvero a basso costo, proiezione per il grande schermo del monologo teatrale Cioni Mario di Gaspare fu Giulia (1975), scritto da Bertolucci, pensato per esaltare la mimica toscana di un Benigni prima maniera. Mario Cioni è un operaio imbranato che spera nella rivoluzione comunista, per questo confida le sue pene a un’immagine di Berlinguer che troneggia come testa di uno spaventapasseri in mezzo alla campagna. Un film troppo moderno per il 1977, quando esce nessuno lo comprende, ma che oggi merita una rivalutazione, perché unico nel suo genere. Volgare nei dialoghi ma casto nelle immagini, girato a base di interminabili piano sequenza per riprendere la desolazione della periferia fiorentina, alterna drammatico e comico senza soluzione di continuità, fa sorridere e pensare, dispensa amarezza e buonumore. Un film segnato da una “torrentizia scurrilità genitale”, come scrive la critica più attenta, che si ricorda soprattutto per quei cinque minuti di improperi peripatetici recitati da Benigni dopo aver ricevuto la falsa notizia della morte della madre. Il personaggio interpretato da Benigni rimanda ai matti di paese, intorno al protagonista tutto ricorda il tempo passato, i ragazzi d’una provincia depressa immersi nel pensiero ossessivo di come portare a letto una donna. Divertente l’ironia sul femminismo e il dibattito tra compagni intitolato “Pole la donna permettesi di pareggià coll’omo?”. Le risposte fioccano surreali. “La donna, la donna, la donna…o l’omo?”, è quella che ricordiamo come esempio trash. Altre scene originali, divertenti e tragiche: il ballo alla Casa del Popolo con Benigni vestito da contadino elegante, la ragazza zoppa che diventa isterica quando lui si mostra agile con le gambe, Bozzone che vuole andare a letto con la mamma di Mario, i discorsi politici davanti alla foto di Berlinguer, l’omosessuale vilipeso da tutti che si confida con Mario, il malato di tumore che litiga con il barista… Berlinguer ti voglio bene è un film che contribuisce a far conoscere uno spaccato della provincia toscana paleoindustriale di fine anni Settanta. Nella sua follia surreale è un film realistico.

Tutto Benigni (1983) è la seconda opera di Bertolucci, nella quale ripropone le parti più interessanti degli spettacoli di un comico diventato amico fraterno. Bertolucci lega il suo nome a Benigni in maniera indissolubile, scrive i dialoghi di Televacca, inventa il personaggio di Cioni Mario, scrive la sceneggiatura de Il piccolo diavolo (1988), ideando la famosa scena della sfilata di moda per monsignori. Altre sceneggiature importanti di Bertolucci portate al cinema da Benigni sono il fondamentale Non ci resta che piangere, unica collaborazione comica con Troisi, e il più modesto Tu mi turbi. Possiamo dire - insieme a Giorgio Carbone di Libero - che “Benigni deve a Bertolucci metà della sua fortuna”, perché negli anni Ottanta i migliori lavori del comico toscano sono firmati Giuseppe Bertolucci.

Il resto della sua opera rappresenta un’attenta analisi della psicologia femminile, caratterizzate da alcune pellicole interpretate da attrici di diverse generazioni come Lea Massari, Mariangela Melato e Lina Sastri. Lavori molto lodati dalla critica ma poco premiati dal pubblico come Oggetti smarriti (1979), Segreti segreti (1984), Strana la vita (1987) e Amori in corso (1989). Segreti segreti è un interessante apologo sul terrorismo vissuto dalla parte della donna che cerca di analizzare le reazioni femminili alla situazione storica. Bertolucci dimostra di essere un grande direttore di attrici, sia quando guida Lea Massari come casalinga alle prese con l’ultima avventura sentimentale, che quando inventa un ruolo ai limiti del trash per Alida Valli, madre contadina di Cioni Mario concupita da Bozzone.

Tra i lavori minori di Bertolucci citiamo Panni sporchi (1980), un film inchiesta commissionato dal Partito Comunista Italiano, i televisivi Effetti personali (1983) e Il perché e il percome (1987), ma anche I cammelli (1989), La domenica specialmente (1991) e Una vita in gioco 2 (1992). La poetica di Bertolucci subisce un arresto di fronte alla debordante personalità di Sabina Guzzanti, protagonista di Troppo sole (1994). Il dolce rumore della vita (1999) è un film troppo intellettuale, pieno di metafore e di concetti importanti, ma poco cinematografico. Il suo ultimo lavoro degno di nota è L’amore probabilmente (2001), tre episodi girati in digitale sul rapporto verità - finzione, sul mestiere di attore, sul cinema e sul teatro.

Giuseppe Bertolucci muore a soli 65 anni, dopo una lunga malattia a Diso (Lecce). Per molto tempo è stato presidente della cineteca di Bologna. Si ricorda come uomo colto, raffinato, parmigiano purosangue, innamorato sia di Pasolini che di Guareschi, al punto da farsi convincere a restaurare La rabbia (1962), diretto da entrambi. Un restauro che provoca polemiche perché resta intatta la parte pasoliniana mentre scompare quella gaureschiana. “L’inserto di Guareschi non rende buon servizio alla sua memoria” confessa Bertolucci. Forse deve sottostare a un diktat da parte di qualcuno, anche se Pasolini non è mai stato un personaggio amato dal potere. In ogni caso Bertolucci resta grande, uno dei migliori registi degli anni Ottanta - Novanta, prima della crisi senza ritorno del cinema italiano.

 

Gordiano Lupi


 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.2%
NO
 28.8%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy