Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Roberto Bonzi. Uscire dalla gabbia della solitudine, per un’economia della felicità 
Sull'ultimo libro di Luciano Canova
20 Dicembre 2011
 

Luciano Canova

Una gabbia andò a cercare un uccello

L’ambiente e il suo valore

Libri Scheiwiller, pagg. 197, € 17,75

 

Capita che l’ambizione di un saggio venga tradita fin dalla scelta del titolo. È il caso dell’ultimo lavoro di Luciano Canova, docente di Economia ed Economia Sperimentale alla “Scuola Mattei”, che, nella sua ultima riflessione su economia, ambiente e felicità, prende a prestito un aforisma di Franz Kafka. In Una gabbia andò a cercare un uccello, infatti, la questione ambientale viene inquadrata indagando “a volo d’uccello” secoli di filosofia e storia del pensiero economico. Ne scaturiscono paralleli arditi, come quello che accosta il Robert Solow dell’ortodossia neoclassica al Callimaco che racconta la fame eterna di Erisittone. Incastonato nella teoria dell’equilibrio economico generale come un’archetipica cavia da laboratorio, l’Homo Oeconomicus vive in preda a una fame perenne, consumando beni fino a divorare se stesso.

Felicità, dunque, è la lotta per massimizzare. Da animale ottimizzante, l’uomo consuma, sostituisce e combina, in un processo che si replica all’infinito, approssimando l’equilibrio perfetto che avvicina all’idea di assoluto. La questione ambientale non sfugge alla regola: capitale naturale e capitale tecnico sono esattamente sostituibili e durano all’infinito. L’idea di mercato perfetto anestetizza la rete di connessioni emotive che vincola l’uomo ai suoi simili e all’ambiente che lo circonda. È la vittoria postuma di Platone su Aristotele: l’uomo è un animale in apparenza non relazionale, che si avvicina all’assoluto al prezzo di emanciparsi dal vincolo dell’interazione. Solo nella semplicità pura dell’Iperuranio ogni idea è cristallizzata e la felicità più completa. Ceteris paribus, Platone indica il cielo proprio come un economista neoclassico il punto di equilibrio.

Ma seguire questo approccio significa, per dirla con il Kafka citato nel titolo, immaginare che una gabbia possa partire alla ricerca di un uccello. Il rischio è quello di ingabbiare tra le maglie troppo strette della funzione di produzione neoclassica ciò che è libero (e forse non catturabile) per definizione: la natura. L’uomo, infatti, resta un animale sociale. La felicità non può essere misurata, ma la propensione a costruire relazioni con il prossimo ne fornisce un’approssimazione discreta. Che va indagata e restituita alla complessità che le spetta.

La felicità si nutre di relazioni che, come tali, non sono immaginabili al di fuori dell’ambiente. È la natura a rendere possibile la reciprocità che libera l’uomo dall’isolamento. Non si tratta della felicità di Bentham che, declinata in utilità, diviene grandezza oggettiva e misurabile, ma l’eudaimonia di Aristotele che trae forza dalla virtù. Senza una gestione etica dei beni ambientali, dunque, non può esistere felicità.

Il saggio di Canova è qualcosa di più di una semplice critica all’ortodossia economica. Nel rivendicare la centralità della riflessione sulla felicità nel dibattito scientifico, l’autore mescola i linguaggi e, con levità e autoironia, sposta la provocazione anche sul piano formale. E così la divulgazione più canonica viene spezzata da racconti umoristici, veri e propri “intermezzi” letterari che interrogano il lettore con paradossi dal sapore surreale. Le alternative al paradigma utilitarista e paretiano, ad esempio, vengono anticipate dalla storia del pifferaio di Hamelin, riscritta per l’occasione in nove variazioni sul tema, mentre ad illustrare i limiti del riduzionismo quantitativo viene chiamato in causa il professor Diogenes Paradox che, da un fantomatico Congresso Intergalattico di Studi Archeologici dell’anno 3811, riflette su quel poco che alla fine è sopravvissuto di tante astrazioni teoriche dei giorni nostri.

L’invito, nella varietà dei toni, è quello di superare l’approccio neoclassico, alla luce di una prospettiva nuova, aperta ad esempio alla contaminazione con le neuroscienze e alla portata innovativa del concetto di beni relazionali. Ciò che serve è tornare a ragionare “in termini di noi”. Ogni relazione umana ci rende dipendenti l’uno dall’altro. In contrapposizione a quella vita scevra dal vincolo delle emozioni che, secondo Platone, avvicinerebbe all’assoluto, si deve recuperare la lezione di Aristotele e la concretezza di una realtà fatta di tante imperfezioni.

La verità – e siamo alla tesi forte del lavoro di Canova – è che la felicità si realizza in un contesto di relazione in cui l’uomo interagisce con l’altro e con l’ambiente, ed è tale complessità che la teoria economica deve avere l’ambizione di cogliere. L’uomo che si illuda di rappresentare se stesso completamente ab solutus da ogni legame - con l’ambiente, con il passato, con l’altro - è liberò sì, ma soltanto di essere solo.

 

Roberto Bonzi

(da Linkiesta, 6 novembre 2011)


Articoli correlati

  Una serata da favola. “OSPITO” 7. Venerdì 6 a Morbegno
  Sondrio Veg. “L'autore è reale” al Ri-Circolo di Morbegno
  L. Canova. Diario albanese – 7. In quella città
  L. Canova. Diario albanese – 8. Il ponte della discordia
  L. Canova. Diario albanese – 2. Democrazia (compiuta), relatività (assoluta). Nomi. Mirempershe
  L. Canova. Diario albanese – 9. Babele maliziosa...
  Luciano Canova. Diario albanese – 1. La questione balcanica, bar, trasporti pubblici
  L. Canova. Diario albanese – 10. Hole is a hole is a hole is a hole...
  Cassani, Di Scalzo, Canova: Letterature d’oggidì. Sabato 13 a Morbegno
  Congresso PD. Vittorio Angiolini a Morbegno, sabato 3 ottobre
  Luciano Canova. Inizia la Battaglia Navale
  L. Canova. Diario albanese – 11. Folliria, una ‘città invisibile’
  L. Canova. Diario albanese – 4. Porta Ludovica, Black out, Fran...
  L. Canova. Diario albanese – 5. Interpretazione Simbolica del Capitale
  L. Canova. Diario albanese – 3. Ballata, YinYang, armadiRom... 'Thka problema!'
  Della Battaglia navale di Luciano Canova e Inge Padovani
  NNI 19. Luciano Canova
  Luciano Canova
  L. Canova. Diario albanese – 6. Parentesi dantesca. Prima di Globalizzazione e Strategie di sviluppo
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy