Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
01 Dicembre 2011
 

Con gli strumenti «dell’antropologia elaborata nel secolo scorso da filosofi e scienziati tedeschi» insieme a quelli della moderna riflessione sulla dottrina dello Stato e della globalizzazione, Danilo Zolo (Fiume, 1936) in questo Sulla paura. Fragilità, aggressività, potere (Feltrinelli, 2011) traccia una descrizione, si concentra intorno all’impianto narrativo (del fenomeno che intende osservare), tesse un racconto basato su suggestioni e immagini. Proprio questa potrebbe essere la manchevolezza del testo in questione (la mancanza di una rigida e determinata struttura analitica) ma, nello stesso tempo e da un altro punto di vista: tale caratteristica potrebbe anche costituire un punto di forza. Non più imbrigliata nelle strette del circolo ipotesi-dimostrazione-corollario, la filosofia a questo punto potrebbe scorrere libera proprio come uno romanzo o comunque una serie di episodi rilevanti e significativi dentro una cornice non più rigorosamente sistemica o metafisica o ontologica o epistemologica. Una filosofia, insomma, più predisposta non solo alla lettura e alla fruizione da parte del proprio «pubblico», ma anche notevolmente più agevole, snella, non vincolata a schemi e regole metodologiche, leggera. Zolo confeziona perciò un libro che mantiene inalterate le caratteristiche costitutive del saggio ma che tende a svincolarsi da modelli anchilosati e inflessibili per lanciarsi nel vasto mare del resoconto, dell’esposizione e della descrizione.

Il problema affrontato in questo libro dal giurista fiumano è dunque quello della «paura». Il punto di partenza - che costituisce anche la «base di una prima ipotesi esplicativa del fenomeno della paura» - è il concetto di «apertura al mondo» mutuato da «Maz Scheler e che autori come Herder, Bolk e Gehlen hanno poi ripreso». In sostanza – in relazione a un’idea del biologo e filosofo tedesco Johannes Johann von Uexküll – Zolo afferma che «ogni animale vive all’interno della sua Umwelt e cioè in un ambiente chiuso rispetto agli infiniti altri ambienti che lo circondano». L’uomo, invece, diversamente dagli altri animali, «deve ricavare da ambienti naturali diversissimi fra loro gli strumenti necessari che gli garantiscano la vita e la sicurezza. Questo è provato, sostiene Weber, dal fatto che mentre gli habitat di tutti gli animali “specializzati” sono geograficamente circoscritti, l’uomo riesce a vivere nei deserti e nelle regioni polari, a fianco di antilopi e di orsi bianchi, sulle montagne, nelle steppe e nelle giungle, in zone paludose, sull’acqua e in condizioni climatiche diversissime». Per cui l’«apertura al mondo» è «la capacità dell’uomo, e solo dell’uomo, di liberarsi dalla strettoia di un singolo ambiente naturale. Ed è, soprattutto, l’intelligenza teorica che consente all’uomo di manipolare il mondo stesso, di ridurne i rischi e quindi di controllare lo stimolo delle sue stesse pulsioni e di limitare la paura». Siamo di fronte a questa prima situazione narrativamente articolata: «in realtà la nozione di “apertura al mondo” nel significato attribuitole da Scheler, Herder e Bolk, e che Gehelen aveva adottato negli scritti dei primi anni sessanta, pone al centro l’interazione fra la gracilità umana e l’estrema pericolosità dell’ambiente naturale. L’incrocio fra l’uomo come “essere carente” (Mäbgelwesen) e il mondo come nemico della vita umana crea le premesse della paura e quindi la paura stessa». Parliamo ancora qui - in questo primo capitolo (dal titolo «Quando è nata la paura») - ancora solamente della paura individuale. L’uomo, in sostanza, è costituzionalmente «carente», «incompiuto», «segnato da un irreversibile “primitivismo organico”» e d’altra parte si trova ad essere continuamente anche frustrato dalla seguente circostanza, derivante dalla propria «apertura al mondo»: «l’uomo possiede potenzialmente l’infinita ricchezza dello spazio e del tempo, ma non dispone di un ambiente che lo accolga». La paura nasce, quindi, da motivi di ordine fisico e da motivi di ordine ambientale. Anzi, l’assenza di un «mondo» specifico e specializzato capace di accogliere l’uomo, non fa che acuire le sue «carenze». L’uomo deriva quindi le proprie «lacune e manchevolezze» da «ambiti naturali» difformi fra loro i quali gli forniscono «gli strumenti necessari che gli garantiscano la vita e la sicurezza». La paura individuale, in sostanza, è «un’emozione riflessiva, legata alla previsione allarmante di una possibile condizione di sofferenza, con il connesso tentativo di evitarla, di contenerla, di proteggersi o di essere protetto da altri».

La seconda descrizione messa in campo da Zolo è quella che riguarda la «paura da un punto di vista politico». L’autore da cui partire è Thomas Hobbes. «L’assunto di fondo di Hobbes è dunque lo stretto, inscindibile rapporto fra la paura e la politica, dove per paura si deve intendere anzitutto l’insicurezza collettiva e per politica il controllo autoritario e assolutista di tale insicurezza». Ma c’è di più. «La paura che è stata assimilata dalla funzione autoritaria e protettiva del Leviatano viene, per così dire, neutralizzata ma non soppressa. Essa ricompare come capacità del “dio mortale” di produrre ordine e disciplina incutendo paura». Nasce dunque un «emozione o sentimento» di tipo nuovo con la nascita dello Stato moderno, o con l’uscita dell’uomo dallo stato di natura o, comunque, con la considerazione della «dimensione collettiva» in cui si trovano immersi gli esseri umani. Se è vero, infatti che esistono delle «ragioni che rendono gli uomini, se non certo creature solari, almeno soggetti comunicativi: nel senso che l’insicurezza, il bisogno, la sofferenza, la sua stessa fragilità psicologica possono indurre l’individuo all’accoglienza dell’altro, al dialogo» è anche vero che «l’organizzazione politica… è la replica collettiva più efficace che l’uomo abbia escogitato per “regolare la paura”». Da una parte, quindi, il dialogo, dall’altra l’ordine, la disciplina, la sorveglianza. E nel mezzo: una paura che cresce perché «per un verso ciascun soggetto umano ha paura di tutti gli altri, e per un altro verso i soggetti umani hanno timore del potere supremo del Leviatano e ubbidiscono rigorosamente ai suoi comandi per evitare di essere sottoposti alle sue pene». In virtù dell’ingresso, nella società, dell’organizzazione politica l’uomo può adesso «”sgravarsi” dal peso delle situazioni contingenti in cui si trova» ma, nello stesso tempo, può anche inevitabilmente essere sottoposto a condizioni inedite di «paura», «insicurezza» e «disagio» dovute proprio alla natura stessa di quell’organizzazione politica che egli ha edificato per la propria «sicurezza» e la propria «salvezza».

Ultima tappa del viaggio rappresentativo di Zolo è la contemporaneità. Il filosofo fiumano intende infatti effigiare nel quarto e ultimo capitolo (intitolato «Potere e paura nel mondo globalizzato») del proprio volume «la paura nel mondo “globalizzato”». L’assunto che qui è in gioco è presto detto: «il processo di globalizzazione, promosso e sostenuto dalle massime potenze occidentali, ha diffuso nel mondo nuove forme di paura. Si tratta ovviamente di paure collettive». Oggi, in definitiva: «la paura dei più è uno strumento essenziale per garantire il potere dei pochi». Accade che «chi detiene il potere fa in modo di essere lui stesso fonte di paura ricorrendo a un’ampia serie di strumenti simbolici e di rappresentazioni allegoriche. Oppure fa leva sulla paura prodotta direttamente dalla criminalità, esagerandone di proposito i dati - normalmente non attendibili -, drammatizzandone il pericolo e facendone la fonte di legittimazione del proprio potere repressivo e punitivo. In questo caso i detentori del potere si fingono come i possibili avversari della paura, e ottengono il massimo consenso popolare e una piena legittimazione politica». Siamo cioè passati da una paura intesa come emozione individuale - causata da alcune pecche di ordine naturale ed in rapporto all’ambiente circostante - ad una paura vista come ricaduta di una gestione politica (e dunque comunitaria) delle pulsioni private e personali, ad una paura infine avvertita come relativa all’intero sistema (scoiale, economico, politico, culturale) che sovrasta e sorregge la vita dell’uomo nel suo complesso. La narrazione delle diverse situazioni in cui si viene a trovare l’essere umano ha dunque termine a questo punto. Salendo sempre più di livello (dal particolare al generalissimo) Danilo Zolo ci ha introdotto all’interno di un universo popolato da un soggetto che «a cominciare dalla nascita… si trova in condizioni di estrema fragilità, di difficoltà operativa, di dipendenza da eventi imprevisti, oppresso da pericoli di ogni tipo nel corso di una vita che in teoria potrebbe essere più sicura e più lunga». È questo il senso di quella «antropologia realistica» che Zolo ha inteso tratteggiare in queste pagine alla luce, egli stesso lo dice, di «un pessimismo attivo, un pessimismo dell’indignazione, della solidarietà e della rivolta, non della rassegnazione e della tacita complicità con le menzogne politiche e religiose».

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy