Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni [08-20]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier 
Grande l'interesse per l'Archivio della Voce dei Poeti suscitato dall'iniziativa del 23 novembre
30 Novembre 2011
 
Presidente dell’Associazione MultiMedia91 e dell’Archivio della Voce dei Poeti, Alessandra Borsetti Venier (foto), ci parla della II edizione della Rassegna Internazionale VOC/AZIONI. conoscere=conoscersi con la voce di poeti.

 


Com’è nato questo Archivio così particolare?

Nel gennaio del 2010 ho fondato l’Archivio della Voce dei Poeti con l’idea di raccogliere esclusivamente le voci originali dei poeti e non le letture fatte da attori o altri interpreti. Partendo dalla constatazione che le poche realtà italiane esistenti lo fanno con criteri molto specifici, ho deciso che l’Archivio doveva essere aperto a tutte le tipologie della poesia, da quella cosiddetta “lineare” a quella “multimediale” nelle sue varianti più sperimentali.

Liliana Ugolini, Giuliana Occupati e Katia Moretti sono le preziose collaboratrici che rendono vivo e usufruibile l’Archivio con la loro fattiva attività di raccolta e archiviazione. Perché si tratta di un lavoro in progress: infatti stiamo raccogliendo le voci originali della poesia del Novecento partendo dalle prime sperimentazioni linguistiche per capire tutto il micro-macro cosmo di coloro che per fare poesia, hanno fatto ricorso alla voce. La ricerca parte dalle avanguardie storiche - Futurismo, Dadaismo, Surrealismo - attraversa il Lettrismo e approda alla nascita della Poesia Sonora per arrivare fino alle esperienze verbo-visuali e performative di oggi.

 

Quali sono le finalità principali dell’Archivio?

In sintesi, sono tre: innanzi tutto raccogliere le voci dei poeti italiani del ’900 e contemporanei a livello nazionale e internazionale e conservare a fini storiografici la memoria del molto materiale raro e prezioso che deve essere fatto affiorare e conoscere, presente in Archivi pubblici e privati, in collezioni e fondi. Ma non basterebbe se non ci fosse la terza finalità che è quella di valorizzare questi materiali per il futuro, mettendoli a disposizione di chiunque voglia ascoltarli, per piacere o per studio. L’Archivio intende essere luogo attivo e propositivo dove la memoria alimenta la ricerca e al tempo stesso si collega alle esperienze dell’oggi. Curerà anche la presentazione e il confronto delle esperienze di poesia più giovani e sperimentali, con aperture verso il suono, la scrittura e il video, in linea con la teoria della polipoesia.

 

Come pensate di valorizzare la memoria sonora della poesia e dei poeti?

L’Archivio organizza momenti di ascolto collettivo con appuntamenti monografici ma anche di produzione e registrazione, invitando poeti a manifestazioni di letture live, nella convinzione che oralità non significa “suono” bensì “presenza”. Voce sì, quindi, ma voce che si manifesta. Per far questo l’Archivio propone eventi a scadenza periodica come “VOC/AZIONI” e “L’Archivio della Voce dei Poeti in movimento” ma anche collaborazioni con una pluralità di istituzioni a livello nazionale e internazionale con lo scopo di produrre in sinergia eventi dedicati all’ascolto.

 

Che cosa caratterizza la rassegna VOC/AZIONI?

Abbiamo pensato di proporre le voci registrate dei poeti del passato alternandole a quelle live, dei poeti contemporanei. Così, nel programma di questa seconda rassegna internazionale di VOC/AZIONI abbiamo ospitato 8 voci “in azione”: al duo torinese del gesto e della parola, i performer Bertola e Vitacchio, si è alternata la voce delirante di Filippo Tommaso Marinetti nella lettura della Battaglia di Tripoli scritta nel 1911. Sulla sua voce ho ideato un video con il sonoro dei reali bombardamenti notturni di Tripoli del 2011, montato da Davide Valecchi. Ha fatto seguito la poetessa fiorentina Mariella Bettarini con una carrellata di suoi testi a partire dagli anni Sessanta, seguita dalla voce registrata di Pablo Neruda nella prima delle Venti poesie d’amore e una canzone disperata. Il tono drammatico, denso della sua lettura è il veicolo fondamentale attraverso il quale si può capire come l’amore per Neruda sia fonte del dolore radicale. Poi, con la lettura dell’inedito poemetto beffardo L’astutica ergocratica, abbiamo ascoltato il testamento etico-politico della poetessa Nadia Cavalera che, con il poeta Sanguineti, ha fondato nel 1990 la rivista Bollettario. E di Edoardo Sanguineti abbiamo ascoltato la lettura di “Io ti farò cucù e curuccucù” registrata a Roma, al Teatro della Cometa nel 1989. Di seguito abbiamo assistito alla presentazione del poeta, narratore, nonché drammaturgo, regista, e performer romano Marco Palladini in un mix di testi scelti dal suo prossimo audio-libro Poetry Music Machine. Infine, ho ideato un video per connotare storicamente lo straordinario documento della voce di Oscar Wilde in un’incisione realizzata sulla cera di un cilindro nel 1900. Sappiamo che è stata fatta proprio durante l’Esposizione di Parigi dove Thomas Edison aveva portato l’ultimo modello della sua invenzione: il fonografo.

 

Come avete trovato la voce di Oscar Wilde?

Tutto è partito da un suggerimento del poeta Massimo Mori che ne conosceva l’esistenza. La ricerca non è stata semplice perché ancora molti misteri avvolgono sia il momento in cui Wilde ha registrato la propria voce sia i passaggi successivi: dal primo cilindro di cera al disco in vinile. La registrazione che abbiamo in Archivio ci è stata donata da un collezionista ed è una riproduzione dal vinile. Per dare una connotazione storica all’ascolto di Wilde, ho ideato un video, grazie al montaggio di Davide Valecchi, con una carrellata di foto del poeta e un raro filmato girato a Parigi, in occasione dell’Esposizione, dagli operatori di Edison inviati a catturare l’eccitazione della Ville Lumière. Essi realizzarono una compilation con varie parti del girato che riprendono la Torre Eiffel, la Senna, les Champs Elysees e tanti altri luoghi della città accompagnati dalla voce della cantante Lucienne Boyer. Alla fine dell’affascinante filmato, nel silenzio assoluto, si può sentire la voce di Oscar Wilde che legge alcune strofe della Ballata dal carcere di Reading. Secondo il figlio Vjvjan Holland, Oscar Wilde visitò l'Esposizione e lesse alcune strofe della sua Ballata pronunciando alla fine, a guisa di firma, nome e cognome.

 

Quante “voci” avete in Archivio?

Attualmente, sono presenti più di 300 autori con circa 500 audioclip in formato digitale. I materiali raccolti hanno varie provenienze: fondi e archivi privati o sono stati inviati dagli stessi autori, oppure prodotti e registrati direttamente dalla nostra struttura. Voci di poeti soprattutto mentre leggono i loro versi, ma anche durante conferenze e interviste, che vanno da quelli storici del Novecento come Oscar Wilde, Filippo Tommaso Marinetti, Virginia Woolf, Guillaume Apollinaire, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini, Mario Luzi, Alfonso Gatto, Piero Bigongiari, Pablo Neruda, Allen Ginsberg, Jorge Luis Borges, Paul Eluard, Sylvia Plath, T.S. Eliot, Dylan Thomas, Ezra Pound, Vladimir Majakovskij, Anna Akhmatova, Josef Brodsky, Elizabeth Bishop, ecc., a quelli viventi.

 

Si può consultare l’Archivio? Quali sono i criteri di accettazione dei materiali?

Previo appuntamento, l’Archivio si può consultare personalmente tramite schedario cartaceo o elettronico. È parzialmente fruibile anche attraverso la rete internet, sul nostro sito www.multimedia91.it, il blog, e sul canale You Tube Archivio della voce dei poeti. Si possono richiedere, per motivi di studio o per uso didattico, dei duplicati dei CD o l’invio di mp3.

Tutti i materiali inviati dai poeti, lineari e/o multimediali, vengono accolti e catalogati in formato cartaceo ed elettronico. L’Archivio comprende opere sonore, visive, performative in formato CD, DVD, VHS, audiocassette e vinili. I materiali, duplicati dal nostro collaboratore e fonico Mario Cavallari, affinché restino intatti gli originali, uniti ad una scheda tecnica con note biografiche dell’autore, sono inseriti in apposite cartelle, in ordine alfabetico per autore.

I materiali che raccogliamo, in alcuni casi, vanno a costituire un Deposito, restando di proprietà dell’autore o di chi ce li ha dati momentaneamente. La maggior parte sono donati e quindi di proprietà dell’Archivio.

Alcuni poeti hanno scelto di registrare le loro voci direttamente presso la sede dell’Archivio. Nel corso della registrazione, io stessa conduco le interviste che sono un momento importante per approfondire la conoscenza del poeta e permettere una lettura più naturale, diretta e immediata, senza artificiosità interpretative.

 

Il successo di VOC/AZIONI, con il numeroso pubblico, per lo più di giovani, che per due ore e mezza ha seguito attentamente l’alternarsi degli autori dimostra che questo tipo di proposta multimediale è di grande interesse…

E ci ha dato la conferma che funziona presentare eventi dove le voci dei poeti del passato si incrociano con quelle dei poeti contemporanei. Per queste manifestazioni ci interessa scegliere dall’Archivio le opere che abbiano un valore etico, oltre che estetico, e quindi poeti che attraverso la poesia si pongano delle domande che hanno a che fare con la storia della cultura e le contraddizioni della loro vita in rapporto al loro tempo.

 

Emily Villa

 

Archivio della Voce dei Poeti, via di Grignano 25, 50065 Pontassieve (Firenze)

Informazioni: tel. 055 8398747 - 335 6676218

morgana.ed@tin.it - multimedia91@alice.it


Articoli correlati

  Alessandra Borsetti Venier. Terza rassegna internazionale VOC/AZIONI
  Archivio della voce dei poeti/ Alessandra Borsetti Venier. Prima rassegna nazionale
  Istituzioni/ Alessandra Borsetti Venier. L’Archivio della voce dei poeti
  Alessandra Borsetti Venier: VOC/AZIONI 4
  Alessandra Borsetti Venier: “VOCE ALLA POESIA CIVILE”
  GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 21 marzo 2013. Poesia contro la violenza sulle donne
  Istituzioni/ Alessandra Borsetti Venier: VOC/AZIONI
  Alessandra Borsetti Venier. L’Archivio della Voce dei Poeti si apre al pubblico
  Istituzioni/ Alessandra Borsetti Venier. La Barbagianna partecipa alla Giornata del Contemporaneo
  MultiMedia91: VOC/AZIONI 5
  Marco Amore. L’uomo, il suono, la natura
  Patrizia Garofalo. Appassionata arringa di un poeta sulla spiritualità dell’imperfezione
  Simone De Andreis. Il Nord Africa nella letteratura di fine Ottocento
  Il richiamo del Jobèl. La ballata del carcere di Reading
  Gianfranco Cercone. “Wilde Salomé” di Al Pacino: le ambiguità di Oscar Wilde
  Mario Barrai. Mi nascondo dietro il mio fiore
  Maria Paola Forlani. Uccidiamo il Chiaro di Luna 1997/2015
  Genialità, follia, e sregolatezza: Filippo Tommaso Marinetti
  Renato Pierri. La profezia di Virginia Woolf
  Annagloria Del Piano. I pomeriggi in Biblioteca/ Mrs Dalloway di Virginia Woolf
  Valter Vecellio. Sciopero della fame di Pannella per i diritti di tutti
  Marisa Cecchetti. “Breve trattato sulla stupidità umana” di Ricardo Moreno Castillo
  Valter Vecellio. Pannella zero
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Anna Lanzetta. Contro la violenza: dignità e amore
  Giovanni de Girolamo, L’anima e le forme.
  Eugenio Montale. Forse un mattino andando…
  Spot/ Parola di Poeta
  La grandezza del sur Carlo milanes al castello
  Poesia d'autore/ Giuseppe Ungaretti. Non gridate più
  Alberto Figliolia. Quando leggete in ogni dove i nomi dei caduti...
  Poesia d’autore/ Giuseppe Ungaretti. Vanità
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  Franco Morelli e le sue “genti”
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  RICORDANDO PASOLINI
  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  Omaggio a Mario Luzi
  Geo Vasile: Mario Luzi ovvero anelito di un’epica salvezza
  “Premio Internazionale Mario Luzi” – III edizione 2007/2008
  "Tempi veleniferi". Il nuovo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello
  Vetrina/ Giuseppina Rando. A Mario Luzi
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  Dai frammenti ai fondamenti. Il viaggio verso la metafisica nella poesia di Mario Luzi
  In libreria/ Caterina Trombetti. Fiori sulla muraglia
  Premi e concorsi/ “Mario Luzi” 2008-2009. Premio letterario internazionale per l’edito e l’inedito
  Iniziative/ Ricordando Mario Luzi a Palazzo Vecchio di Firenze
  Eventi/ Firenze. Palazzo Aperto ai Poeti
  Peti, poeti e corazzata Potemkin
  Spot/ Chiusdino per Mario Luzi, sabato 12 settembre
  Luzi e Firenze, “la città dagli ardenti desideri”
  Forum/ M’impegno in versi: “è ancora possibile una poesia utile alla collettività?”
  Poesia d’autore/ Pablo Neruda. Chino sulle sere...
  Tina Modotti. La Nuova Rosa
  Poesia d’autore/ Pablo Neruda. La poesia
  Alberto Figliolia. Tina Modotti in poche parole e in una poesia, anzi due
  Poesia d’autore/ Pablo Neruda. Io tornerò
  Noi di allora, tra Vicolo Cassini a Macerata e l’America
  Poesia d'autore/ Jorge Luis Borges. Elogio dell’ombra
  Giornata mondiale del libro 2011. “Parole per crescere”
  Poesia d’autore/ Jorge Luis Borges. Un libro
  Andrea Nascimbeni. Carlo 91
  Poesia d’autore/ Jorge Luis Borges. Il sonno
  Concorsi letterari/ Premio Antonio Fogazzaro 2016: omaggio a Borges
  Poesia d'autore/ Jorge Luis Borges. Giovanni, I, 14
  Poesia d’autore/ Jorge Luis Borges. Una rosa e Milton
  Poesia d’autore/ Jorge Luis Borges. La pantera
  Maria Paola Forlani. I Preraffaelliti
  Poesia d’autore/ Sylvia Plath. Fauno
  Poesia d’autore/ Sylvia Plath. Due vedute di Withens
  Poesia d’autore/ Sylvia Plath. Alba del sud
  Spot/ Toccati dal fuoco. Sylvia Plath raccontata da Stefano Caracciolo
  Poesia d’autore/ Sylvia Plath. Veduta
  Massimo Scrignòli. Apocalypse Now: un viaggio letterario tra poesia, arte, cinema
  Spot/ I lunedì a casa di Ariosto. I Poeti dei poeti
  Giuseppina Rando. Il dire poetico di Dylan Thomas
  Plevano incontra... Joseph Conrad, Ezra Pound, Franco Zazzeri
  Alessandro Rivali. Ezra Pound, breve storia di un “Ulisse” del 900
  Poesia d'autore/ Vladimir Majakovskij. Ascoltate!
  Poesia d'autore/ Vladimir Majakovskij. In morte di Esenin
  Poesia d’autore/ Vladimir Majakovskij. Notte di luna
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy