Venerdì , 15 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gordiano Lupi. Un tranquillo posto di campagna (1968) 
Horror d’autore firmato Elio Petri
02 Novembre 2011
 

Elio Petri (Roma, 1929 - 1982) non verrà certo ricordato per un piccolo film che unisce contestazione politica a suggestioni fantastiche, ma è sempre interessante vedere come anche i nostri grandi autori abbiano calcato le strade del cinema di genere.

 

 

1. Elio Petri

 

Elio Petri è cinefilo sin da giovane, appassionato frequentatore di cineclub, comincia a occuparsi di politica seguendo le convinzioni della sinistra parlamentare. Unisce le due passioni quando assume l’incarico di critico cinematografico per L’Unità e subito dopo inizia una fruttuosa attività di sceneggiatore e aiuto regista a fianco di Giuseppe De Santis. Il soggetto di Roma ore 11 (1952) deriva da un’inchiesta giornalistica del futuro regista, convinto sostenitore del neorealismo nel periodo 1940 - 1960, poi transfuga verso un cinema meno sovietico e più attento alle esigenze del pubblico. Ricordiamo Elio Petri sceneggiatore di lavori popolari come L’impiegato (1959) di Gianni Puccini e I mostri (1963) di Dino Risi. La prima prova dietro la macchina da presa è L’assassino (1961), un thriller anomalo che racconta l’omicidio dell’amante di un antiquario e la relativa indagine poliziesca, ma il vero scopo del regista è quello di analizzare la mediocrità umana e l’ambiente in cui viviamo.

Il debutto di Elio Petri mostra un cineasta padrone del mezzo espressivo dopo un apprendistato fatto di documentari, critica, sceneggiatura e aiuto regia. Regista impegnato ma votato ad accettare le regole produttive, consapevole che si possa far trapelare messaggio e ideologia anche attraverso la struttura di un giallo. Il suo tema portante sarà quello dell’alienazione dell’uomo contemporaneo all’interno di una società che uniforma e banalizza.

I giorni contati (1962) è ancora più esplicito nel narrare la voglia di fuga dall’omologazione, da un quotidiano sempre uguale che annichilisce e distrugge la creatività. Il protagonista scopre sin dalla prima sequenza di avere i giorni contati perché vede un morto in autobus. Elio Petri subisce l’influenza della nouvelle vague, ama raccontare i problemi che affliggono la società contemporanea, gira anche cinema di genere ma solo per trasmettere un messaggio politico. Da questo film Petri comincia a fare uso del piano sequenza secondo la lezione di Atonioni, modificando il montaggio e inserendo nuovi elementi visivi e sonori che rappresentano la sua cifra stilistica. I tempi cominciano a essere dilatati, i gesti quotidiani del protagonista sono ripresi con attenzione. Il maestro di Vigevano (1963), interpretato da Alberto Sordi, tratto da un romanzo di Mastronardi, è un lavoro commerciale, come Peccato nel pomeriggio, episodio di Alta infedeltà (1964), girato con Salce, Monicelli e Rossi. La decima vittima (1965) è cinema fantastico allo stato puro, sceneggiato da Flaiano, Guerra e Salvioni sulla base del racconto di Robert Sheckley, girato all’Eur e interpretato da un ottimo Marcello Mastroianni. L’alienazione è sempre in primo piano in una società del futuro dove il potere mediatico mette in scena squallidi giochi al massacro. Petri comincia a collaborare con Gian Maria Volontè, che diventa il suo attore di riferimento a partire da A ciascuno il suo (1967), una pellicola contro la mafia tratta dal romanzo di Leonardo Sciascia. Ugo Pirro diventa il suo sceneggiatore di fiducia e ne condizionerà la poetica futura. In questo periodo Elio Petri studia la condizione dell’uomo nella società contemporanea, anche se nella pellicola Un tranquillo posto di campagna (1968) la riflessione è limitata alla figura dell’artista che non trova tranquillità nel mondo circostante. Altri temi prediletti da Petri sono il rapporto tra uomo e autorità, configurata nel datore di lavoro che aliena l’operaio e lo conduce verso la follia, ma anche nella giustizia che assolve sempre se stessa. La vita politica italiana diventa il nodo centrale del suo cinema e una visione critica del sistema accompagna uno stile che diventa sempre più ermetico.

Petri gira pellicole importanti come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) - Oscar per il miglior film straniero - e La classe operaia va in Paradiso (1971) - Palma d’Oro a Cannes. Le pellicole del registra romano sono raffinate, colte, ridondanti e fin troppo intellettuali, ma riescono a mantenere un equilibrio grazie alla valida denuncia sociale e alla recitazione di Gian Maria Volontè. La denuncia antigovernativa di Elio Petri perde forza con gli ultimi lavori, a partire da La proprietà non è più un furto (1973), film molto politico, confuso e di complessa interpretazione, sia per lo stile con cui è girato che per una recitazione teatrale molto sopra le righe. Todo modo (1976) è la trasposizione di un altro romanzo di Sciascia, ma è girato secondo un registro grottesco che ne stempera la forza polemica di denuncia nei confronti del potere. Ricordiamo Ciccio Ingrassia in un’intensa parte drammatica e Gian Maria Volontè nei panni di un uomo politico molto simile ad Aldo Moro. Gli ultimi lavori di Petri sono il televisivo Le mani sporche (1979), tratto da un lavoro di Sartre, e Buone notizie (1979), un atto di accusa intriso di pessimismo contro il potere dei media.

Il cinema di Elio Petri è stato spesso accusato di eccessivo intellettualismo, di ermetismo e di scarsa concessione allo spettacolo per inseguire un discorso politico. Resta comunque un cinema importante in un panorama di scarso impegno che caratterizza i nostri anni Settanta cinematografici, perché ha saputo mettere il dito nella piaga e denunciare i mali di un Paese ostaggio della mafia e di una classe politica corrotta.

 

 

2. Un tranquillo posto di campagna

 

Un tranquillo posto di campagna (1968) è classificabile come pellicola di genere horror, almeno quanto Toby Dammit di Federico Fellini (episodio di Tre passi nel delirio, 1967), perché presenta numerosi elementi fantastici e soprannaturali. Certo, è un horror intellettuale, alla Elio Petri, dove assistiamo alle vicissitudini di un pittore astratto che non si trova in sintonia con la realtà. Il regista è interessato soprattutto a raccontare l’alienazione, l’incomunicabilità tra persone, il rapporto uomo – donna, lo sfruttamento capitalistico dell’uomo sull’uomo. La storia fantastica resta un pretesto per rendere appetibile al grande pubblico un film complesso ed elitario. Petri non fonde troppo bene le due componenti del thriller gotico e del cinema intellettuale, ma confeziona un prodotto ibrido che scontenta due tipologie di spettatori diametralmente opposte.

Il regista gira due film: uno politico e introspettivo, l’altro di horror fantastico, ma la cosa migliore è la fusione tra i due piani narrativi: realtà e immaginazione, vita quotidiana e parti oniriche. “Meglio morti, ma rossi!” grida il pittore mentre dipinge gli alberi con il colore preferito. La dichiarazione di fede politica è molto chiara.

Leonardo Ferri (Franco Nero) è un pittore di successo che convive con l’amante Flavia (Vanessa Redgrave), ma per ritrovare l’ispirazione si rifugia in una villa veneta, dove viene perseguitato dalle apparizioni di un fantasma. Si tratta di una contessa ninfomane che è stata uccisa da uno dei suoi tanti amanti (il fattore) e non – come narrano – dalla mitragliatrice di un aereo durante la seconda guerra mondiale. Il pittore resta sconvolto dal dipinto che raffigura la ragazza, indaga in paese tra chi la conosceva, ricostruisce la storia e nel frattempo sente porte che sbattono, oggetti che si rompono, rumori sinistri che lo svegliano di notte. La pellicola resta sempre in bilico tra realtà e parti oniriche, lo spettatore non comprende se il fantasma vuole scacciare davvero l’amante dalla villa o se l’uomo sta impazzendo. Il pittore finisce in manicomio dove dipinge mentre legge fumetti porno (Supersexy) e la compagna può sfruttare senza problemi le sue doti artistiche. La donna viene tratteggiata come un carattere negativo, il suo realismo e la grande ambizione contrastano con l’idealismo romantico del pittore.

Elio Petri critica la modernità, il capitalismo, il consumismo, indaga sulle dinamiche del rapporto di coppia e sul perbenismo borghese, ma soprattutto racconta l’alienazione dell’uomo per colpa della società e la sua voglia di fuga. Il protagonista è un intellettuale di sinistra che odia la pubblicità e non dà importanza al denaro ma soprattutto non riesce a entrare in sintonia con il mondo in cui vive. Le parti horror sono buone, sia i rumori sinistri che tormentano le notti del pittore, come il crollo del tetto quando pare che la casa si difenda dagli intrusi. Il fantasma di Wanda (Gabriella Grimaldi) vestita di rosso che vaga per le antiche stanze del castello è un altro elemento importante della storia.

Produce Alberto Grimaldi. La musica è di Ennio Morricone, insolita per i suoi parametri, perché si tratta di una colonna sonora psichedelica a base di musica sintetica. Il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza collabora con il maestro. Montaggio non molto serrato di Ruggero Mastroianni, ma è un film che richiede lentezza e introspezione, fotografia curata da Luigi Kuveiller, sceneggiatura di Luciano Vincenzoni e del regista. Tonino Guerra collabora al soggetto. Rita Calderoni – la musa di Polselli – doppia Vanessa Redgrave. I quadri dipinti da Franco Netro sono opera di un vero pittore astratto: Jim Dine.

 

Gordiano Lupi


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy