Venerdì , 15 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gabriele Corazza. Per Sonam Tsering 
Condannato a morte per reato di opinione nell’attuale provincia cinese del Tibet
08 Ottobre 2011
 

Frank Zappa diceva che linformazione non è conoscenza e che la conoscenza non è saggezza, che la saggezza non è verità e che la verità non è la bellezza, la bellezza non è lamore e lamore non è la musica. Frank Zappa sosteneva: music is the best. Alla base di tutto, come primo passaggio logico di questa stupenda poesia (tratta da “Joe's garage”, quello che ci svela loscurità dellignoranza), sta linformazione. Vediamo quindi quali sono gli antefatti che, storicamente, ci portano fino al caso di Sonam Tsering e dei suoi compagni, alcuni dei quali purtroppo già fucilati; giovani che non hanno fatto altro che manifestare una diversità di opinione, cercando di informare il mondo dellattuale condizione tibetana ed inneggiando ad una ritrovata indipendenza della loro terra da noi chiamata “il tetto del mondo”.

Fin dal gennaio del 1950 lallora nuovo governo cinese rese pubblica la sua decisione di “liberare” il Tibet. I cinesi aprirono le ostilità il 7 ottobre del 1950, ad aprile del 1951 erano alle porte di Lhasa; la resistenza tibetana costò circa 4.000 caduti. Nella comunità internazionale nessuno si mosse. I cinesi fecero firmare a una delegazione tibetana un documento chiamato eufemisticamente “Accordi sulle misure per la pacifica liberazione del Tibet”. I 17 articoli di questo accordo sancivano tra laltro che: «...le Autorità Centrali non porteranno alterazioni al sistema politico esistente nel Tibet. La posizione, le funzioni, i poteri del Dalai Lama non subiranno cambiamenti. I funzionari dei vari ranghi manterranno le loro cariche» (art. 4). «Sarà rispettata la libertà religiosa. La fede, i costumi, le abitudini del popolo tibetano verranno rispettati: i monasteri dei lama saranno protetti» (art.7). «Si darà sviluppo alleducazione scolastica della nazionalità tibetana, allo studio della cultura tibetana ed allo studio della lingua parlata e scritta» (art. 9). «Nei riguardi delle riforme non vi sarà alcuna compulsione da parte delle Autorità Centrali» (art. 11). «Lesercito di liberazione popolare entrando nel Tibet terrà come linea di condotta i principi sovra esposti, farà acquisti e vendite secondo giusti prezzi, non prenderà arbitrariamente né un ago né un filo dal popolo» (art. 13).

Fino al 1953 loccupazione si limitò a grandi opere di ingegneria che potremmo definire “neutre” come la costruzione di strade, ma poi si passò ad un feroce conflitto tra cinesi e tibetani, tra materialisti e buddisti. Per gli occupanti essere anche moderatamente ricco equivaleva a peccare non contro gli dèi ma contro il dio popolo; quindi il colpevole andava denudato di ogni avere e, se resisteva, distrutto. I lama peccavano perché consumavano senza produrre. I templi, i monasteri andavano adibiti a stalle, caserme, granai, officine. I bambini andavano tolti ai genitori se questi davano il minimo segno di eresia; venivano allora inviati in Cina per essere rieducati in un atmosfera più sana. Tra il 1953 ed il 1959 i tibetani si erano riuniti in bande ed avevano costituito un mobilissimo “Esercito volontario di difesa nazionale” che durante certi periodi ebbe in mano vaste zone del Tibet meridionale ed occidentale. Nel marzo del 1959 il 14° Dalai Lama fu costretto alla fuga in territorio indiano. La repressione militare trasformò le famose riforme in un saccheggio che ha causato decine di migliaia di profughi sostituiti da centinaia di migliaia di militari cinesi ed altrettanti coloni che si dedicarono prima al taglio delle foreste primordiali tra l’Himalaya e la Birmania, poi allo sfruttamento dei giacimenti minerari, auriferi, di uranio, di pietre preziose. Col 1965 venne proclamata la nascita della Regione Autonoma Tibetana ma, subito nel 1966, le Guardie Rosse della rivoluzione permanente, ovvero della rivoluzione culturale, distrussero la gran parte dei monasteri, della letteratura e delle opere darte di carattere religioso presenti in Tibet; di circa 2.000 tra templi e monasteri se ne sono salvati più o meno una ventina.

Per avere unidea della repressione cinese in Tibet nel periodo che va dal 1959 al 1992 bisognerebbe leggere lautobiografia del monaco Gelugpa, ordine che fa capo al Dalai Lama, Palden Gyatso: Tibet, il fuoco sotto la neve, Sperling & Kupfer, Milano, 1977; il racconto di un trentennio di detenzione nelle varie prigioni che costellano lattuale Tibet dove basta unaccusa di oppositore dello Stato per subire detenzioni lunghissime. In certi casi il dramma termina con la condanna a morte eseguita con un colpo di pistola alla nuca, evento comune, come ci dice Amnesty International, in tutti i territori cinesi; talvolta la disperazione del perseguitato è tale che ricorre al suicidio. Il monaco Palden Gyatso passò i primi anni di detenzione immobilizzato da ceppi di metallo alle mani e ai piedi che non gli venivano mai tolti né di giorno né la notte. Una cosa che fa riflettere su quanto profondo e disumano possa essere il lavaggio del cervello al quale i tibetani sono stati sottoposti dagli invasori cinesi è il fatto che molti dei peggiori aguzzini nelle varie prigioni tibetane sono, nel racconto di Palden, collaboratori di entrambi i sessi, tibetani essi stessi, premiati per la loro conversione col permesso, anzi con lincoraggiamento di tormentare i nemici del popolo. Tra i metodi di tortura purtroppo degni di nota il manganello elettrico: un bastone da infilarsi nei vari orifizi delloppositore dello Stato che causa dolorosissime bruciature. Non per scusare i cinesi, ma per cercare di capirli nella loro bestialità, occorre tener conto che, per millenaria tradizione culturale, essi si sentono investiti dal sacro compito di civilizzare il barbaro, di renderlo presentabile, simile agli Han, di liberarlo dalle sue superstizioni e dalle sue rozzezze; in simile quadro ogni mezzo è lecito, stante laltezza, e per loro addirittura la nobiltà, del fine.

Una delle armi più spregevoli, tra quelle impiegate dai cinesi nel loro piano di genocidio culturale dei tibetani è stata lapertura di sezioni a luci rosse nei quartieri nuovi di Lhasa per diffondere droga e prostituzione tra la gioventù autoctona. A livello politico non si può non citare la repentina scomparsa del 7° Panchen Lama, Lobsang Tseten, forse avvelenato subito dopo avere duramente criticato la politica cinese in Tibet. Morto per arresto cardiaco dissero nel 1989 i cinesi, ma poi, nel 1995, le forze di polizia cinesi sequestrarono il bimbo tibetano Ghedun Cholkyi Nyima, nato nel 1989 e riconosciuto dal Dalai Lama come legittimo successore del Panchen Lama defunto e da allora del piccolo Panchen Lama non si è saputo più niente. Lincidente ebbe una eco mondiale ed il Parlamento Europeo nel 1995 dichiarò uno stato di «grave preoccupazione per la notizia del sequestro del bambino tibetano Ghedun Cholkyi Nyima e dei suoi genitori da parte delle autorità cinesi». Successivamente è comparso dal nulla un candidato cinese come 8° Panchen Lama, si chiama Gyalchen Norbu.

Per avere unidea approssimativa della portata della tragedia tibetana dobbiamo considerare che su una popolazione di nemmeno sei milioni di abitanti allincirca un milione e duecentomila sono stati i morti e centocinquantamila i profughi. Dal 1995 al 2008 linvasione tibetana sembrava dimenticata dallopinione pubblica mondiale nella speranza che la Cina, essendo passata dal comunismo al capitalismo di stato, avesse superato luso della tortura, la pena di morte, lespansionismo coloniale, ma i fatti del 2008 e le recenti condanne a morte ci fanno dire che i cinesi sono semplicemente rimasti indietro nellevoluzione della civiltà. Nell’aprile 2009 iniziarono i processi: due giovani tibetani, Lobsang Gyaltsen (27 anni) e Loyak (25 anni), furono condannati a morte con esecuzione immediata della sentenza. Furono fucilati il 20 ottobre dello stesso anno. Altri cinque giovani tibetani furono condannati a morte ma l’esecuzione della sentenza fu sospesa per due anni: Tenzin Phuntsok, 27 anni, condannato nell’aprile 2009, Kangtsuk, 22 anni, condannato nell’aprile 2009, Penkyi, 21 anni, condannata nell’aprile 2009, Pema Yeshi, 28 anni, condannata nel novembre 2009, Sonam Tsering, 23 anni, condannato nel maggio 2010. Tragica dimostrazione del perdurare di questo stato di crisi è l’immolazione di Tsewang Norbu, un giovane monaco del monastero di Nyitso che, alle 12:30 del 15 agosto 2011, si è dato fuoco dopo aver gridato per alcuni minuti slogans inneggianti all’indipendenza del Tibet e al ritorno in patria del Dalai Lama.

Qualche anno fa a Milano, grazie anche alla generosità di alcuni valtellinesi, ebbi loccasione di ascoltare gli insegnamenti di Sua Santità Tenzin Gyatso, lattuale Dalai Lama. Ricordo due degli argomenti che Sua Santità espose ciclicamente, come è in uso in oriente, enunciando un postulato a più riprese, approfondendolo, arricchendolo di contenuti e adottando diversi punti di vista: “la solitudine è sofferenza” il primo e “la realtà è in divenire” il secondo. Vorrei con questo dire che, di fronte alla pena di morte inflitta da un essere senziente ad un altro essere senziente, non possiamo non sentirci tutti tragicamente soli e che solo la speranza che il divenire del reale ci porti tutti e indistintamente ad uno stato di liberazione ci trattiene dal ritenerci purtroppo tutti condannati a morte come Sonam Tsering.

 

Gabriele Corazza

(per 'l Gazetin, ottobre 2011)

 

 

(Riferimenti storici riassunti da Note sulla storia del Tibet di Fosco Maraini; altre fonti: www.freetibet.eu e www.ticinotibet.ch).


Articoli correlati

  Il Volo Libero con il Tibet
  Han Yuchen. Il Regno della Purezza
  Francesco Pullia. Tibet. “Signor Sisci, per piacere, cambi mestiere”
  Matteo Mecacci. Pechino 2008: dopo le dichiarazioni di Berlusconi...
  Cremona. Dalle ore 18, veglia per il Tibet con Maurizio Turco e altri candidati del Partito democratico
  Francesco Pullia. Tibet, uiguri, diritti umani in Cina. La situazione si aggrava
  Il discorso del Dalai Lama nel 49° anniversario dell’insurrezione nazionale tibetana
  Tibet. Karma Chopel al Parlamento europeo: documentazione inedita sulle violenze
  Diritti Umani. Pannella e Mecacci hanno incontrato questa mattina il Dalai Lama
  Francesco Pullia. Tibet. Arrestato il poeta e attivista nonviolento tibetano Tenzin Tsundue
  Valter Vecellio. Tibet, Satyagraha. L’importante articolo di Enzo Bianchi
  Seconda Marcia internazionale per la Libertà, in Birmania, Iran, Tibet
  Valter Vecellio. Dopo Chianciano, una riflessione a margine
  Francesco Pullia. Tibet, gli antefatti
  Nanni Salio. Per una trasformazione nonviolenta del conflitto Cina-Tibet
  Valter Vecellio. Diario del digiuno. 4
  Bruna Spagnuolo: Fiaccola olimpica in manette. Il Tibet piange 2
  Roma: 10 marzo, “Tibet, ora più che mai”
  Bruno Mellano. Tibet: È questo lo spirito olimpico di Pechino?
  Manifestanti tibetani arrestati in India. Sit-in davanti al carcere di Javalamukti
  Claudio Mellana. Angela Davis, Donald Trump e Xi Jinping
  Valter Vecellio. Tibet. Le “tentazioni” disperanti, disperate e suicide di Tsewang Rigzin
  Radicali a Milano. Dalla pillola del giorno dopo a Ichino, passando per l'assemblea: tutte le iniziative
  «Siamo tutti tibetani». Manifestazione indetta da “Il Riformista” e “Radio Radicale” mercoledì 19 a Roma
  Tibet. Sabato 30 agosto sciopero della fame simbolico di 12 ore proposto dal primo Ministro tibetano
  Mariolina Nobili. Olimpiadi e libertà per il Tibet. Lettera aperta al Sindaco di Sondrio, Alcide Molteni
  Marco Pannella. «Tibet libero significa anche Cina libera»
  Guido Biancardi. Tibet-Cina, Italia-Europa. E Fiat e “Corriere della Sera”
  Camera e Senato accolgono il Dalai Lama con il massimo degli onori
  “Tibet libero” è sinonimo di “Cina libera”
  Benedetto Della Vedova. Col Dalai Lama: pacificazione, autonomia
  Pannella e i radicali festeggiano il compleanno del Dalai Lama. Oggi a Spoleto
  Il Dalai Lama e Liu Xiaobo
  Tibet/India, polizia blocca marcia contro Olimpiadi Pechino
  Marco Zacchera. Dalai Lama: la “businesspolitik” del Governo Prodi
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy