Da 27 settembre al 28 novembre 2011 a Firenze presso la sede della SACI (Study Art Centers International), Palazzo Jules Maidoff, sarà visitabile la mostra FutuLIBERo-Riflessioni sul libro d’artista nel centenario del Futurismo a cura di Franca Gattini e Andrea Granchi. Il libro-catalogo è pubblicato da Morgana Edizioni.
Il principale compito della scuola, in particolare nell’ambito artistico, è di avvicinare gli studenti alla comprensione del loro presente. Studiare e conoscere i movimenti storico-artistici precedenti è quindi indispensabile per capire la complessità, le contaminazioni avvenute e in atto che hanno determinato gli eventi storici e che ora determinano il presente. È quindi importante far conoscere nel rispetto dei diversi gradi di approccio al tema, i movimenti di arte moderna e contemporanea, poiché hanno rappresentato e rappresentano, per così dire, i possibili futuri del mondo.
Così in occasione delle manifestazioni effettuate per i cento anni del Futurismo è maturata l’idea di coinvolgere alcune scuole superiori della Toscana affinché affrontassero le problematiche di questo movimento artistico che ha caratterizzato il ’900, a volte ancora poco conosciuto e così poco studiato.
Il lavoro del gruppo di insegnanti è poi proseguito durante tutto l’anno scolastico 2009-2010 all’interno delle proprie scuole e classi impegnando le ore curricolari e andando anche oltre. La passione e l’impegno hanno superato le aspettative e le tre scuole hanno prodotto materiali così interessanti e diversificati, (perché differenti sono le loro specificità di insegnamento) che è sembrato opportuno e utile pubblicare la loro esperienza in un libro. Già una mostra/convegno dei lavori degli studenti è stata allestita presso la Biblioteca Nazionale di Firenze nel mese di novembre del 2010.
La pubblicazione del libro-catalogo, curato con grande attenzione e qualità da Morgana Edizioni, e che viene presentato in questa occasione, va intesa come documentazione di un “lavoro di scuola”, frutto di un’efficace integrazione tra più soggetti e istituzioni educative che si sono tutte messe a disposizione perché gli studenti potessero davvero “fare scuola” nella vera accezione del termine: una scuola che sollecita l’intelligenza, incuriosisce, mette in ricerca, stimola le vocazioni individuali, insegna e fa pensare in modo critico e personale.
Tre sono stati i campi di ricerca che si sono concretizzati in tre tipi di lavoro scolastico che gli insegnanti hanno così titolato:
Libro d’Artista filorosso
Liceo Artistico “Alberti”, Firenze
Insegnanti: Laura Landi, Edda Sensini, Raimondo Vacca, Nicolina D’amore. Elaborati realizzati dagli studenti delle classi 4ª, 5ª; 1°-2°-3°- Serale
Piccole e grandi pagine
Liceo Classico “Michelangiolo”, Firenze
Insegnante: Angela Pieraccioni. Elaborati realizzati dagli studenti delle classi 1ª e 2ª
La parola nel tempo e il tempo nella parola
Liceo Scientifico “Pontormo”, Empoli
Insegnanti: Lorenzo Poggi, Daniela Petri. Elaborati realizzati dagli studenti delle classi 4ª
Il lavoro svolto non finisce con la pubblicazione, poiché questo libro vuole essere un buon esempio e un punto di partenza, frutto di una sinergia tra più istituzioni culturali, finalizzato a far conoscere l’opera d’arte, a studiarla, a suscitare riflessione e momenti di approfondimento individuale e collettivo. Si è voluto suggerire anche un metodo di studio e una indicazione di luoghi dove si continua a fare scuola fuori dalla scuola: le biblioteche, i musei, gli archivi, le mostre nei quali è importante andare prima, con l’aiuto degli insegnanti e degli esperti del settore e poi, in prima persona, per iniziare un percorso di ricerca individuale. Il periodo scolastico è fondamentale per la costruzione della formazione di ogni studente.
La scuola pubblica, se vuole mantenere professionalità e credibilità non può e non deve perdere (o peggio cedere) ad altri soggetti meno accreditati, quello che è stato e deve continuare ad essere il suo compito principale: contribuire alla realizzazione di una testa ben fatta. Una testa che sappia leggere i collegamenti e confrontarsi con la complessità del mondo e che abbia gli strumenti necessari per prefigurare e progettare quello futuro.
Alessandra Borsetti Venier
SACI, via Sant’Egidio n. 14, Info 055 240 910
Firenze dal 17 settembre al 28 novembre 2011
Orario: lun/ven 9:00-17:00 e sab/dom 13:00-17:00
chiusura 29 ottobre-6 novembre.
Tutte le attività sono consultabili sui siti:
www.agenziascuola.it • www.saci-florence.edu • www.morganaedizioni.it