Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Laboratorio
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alessandra Borsetti Venier: “Addio, mia bella, addio…” il libro di Anna Lanzetta
13 Aprile 2011
 

A chi non sa. A chi sa e ama ricordare la storia della nostra Unità”. Con questa dedica si apre il libro Addio, mia bella, addio… di Anna Lanzetta, pubblicato da Morgana Edizioni, dedicato alla ricorrenza dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.

Un libro per ricordare ciò che siamo stati e capire, a maggior ragione, ciò che siamo oggi. Non uno sguardo nostalgico al passato, ma il racconto di una vicenda rivoluzionaria voluta e vissuta da quegli italiani che, sebbene divisi territorialmente, erano uniti dall’intento comune di porre fine a un’anomalia secolare: mettere insieme vari regni in nome di una “unità nazionale”.

Il testo offre una conoscenza inusuale della Storia, più rispondente alla sensibilità dell’uomo contemporaneo che si sente sempre più attratto da forme espressive diverse ma interattive: attraverso immagini, parole e musica invita a rileggere diversamente - per chi già li conosce - i meccanismi della storia con i forti legami che si realizzarono tra le arti, oppure - per chi ancora non sa - e vuole conoscere le radici della nostra “unità”.

Uno strumento perché ognuno possa riattivare a modo proprio un rapporto nuovo e affettivo con il Risorgimento, per ciò che ha rappresentato e per ciò che deve rappresentare. Uno strumento dedicato in modo particolare ai più giovani, perché possano coglierne i valori educativi e comprendere il passaggio fondamentale dall’essere stati sudditi all’essere diventati cittadini, liberi e uniti.

 

Il libro coglie il rapporto di osmosi tra cultura e società grazie ai linguaggi espressivi che, sebbene diversi, si unirono in un comune obiettivo educativo. In tal senso, presenta il Risorgimento come “rinascita” dell’individuo e di un popolo. E il Risorgimento fu un movimento di popolo, che sull’onda della riscoperta dell’identità nazionale, portò all’unificazione dell’Italia - attraverso una storia collettiva e non solo attraverso una somma di microstorie separate -, fino alla proclamazione della sua indipendenza, che oggi siamo chiamati a custodire e a tramandare, insieme al ricordo di quanti pagarono a prezzo della propria vita, i quali restano esempi di dignità, di onore e di eroismo.

 

Anna Lanzetta ci propone una lettura che evidenzia fortemente l’interazione tra le arti che mai, come nel Risorgimento, furono coese. Infatti, un quadro di storia si può leggere come una pagina letteraria, basta decodificarne gli elementi connotativi. In tal senso, la pittura, come mostrano le immagini del libro, racconta la storia di un popolo vissuta sia nei momenti più salienti ed eroici, sia nella quotidianità. In tal senso, il contributo dei Macchiaioli al Risorgimento fu fondamentale. Alcuni di essi come i fratelli Domenico e Gerolamo Induno, Odoardo Borrani, Michele Cammarano, Ippolito Caffi, Giovanni Fattori, Sivestro Lega, Telemaco Signorini, parteciparono attivamente alle battaglie, rappresentandole nelle fasi in cui si svolgevano, seguendo gli appunti presi durante il combattimento. Così il pittore-soldato divenne fotografo e cronista, e l’arte documento oltre che testimonianza epocale.

 

Il sentimento di “Amor patrio”, filo conduttore del libro, è esaltato attraverso la lettura di momenti di storia medioevale come “La presa di Parga”, “I Lombardi alla prima crociata”, “La battaglia di Legnano” e “I Vespri siciliani”, perché attuali nel contesto storico coevo e li rappresenta o attraverso la pittura di storia di artisti come Francesco Hayez, Amos Cassioli, Carlo Arienti, Domenico Morelli, Stefano Ussi, o attraverso la poesia come riflessione nel suo importante ruolo storico e educativo, come scrive Giosuè Carducci: …il poeta non è servo dei potenti ma un fabbro che forgia sull’incudine le memorie patrie; è colui che deve formare la coscienza civile dei cittadini, sollecitare, sull’esempio degli antichi, imprese eroiche e accendere gli animi agli ideali patriottici.

Anche Garibaldi amava la poesia e in versi espresse il suo culto e la sua ammirazione per la città di Roma. Nel libro si ricorda l’“Inno di Garibaldi” che accompagnò le sue imprese, scritto dal poeta Luigi Mercantini e musicato da Alessio Oliviero. Così recita l’inizio:

Si scopron le tombe, si levano i morti, / i martiri nostri son tutti risorti! / Le spade nel pugno, gli allori alle chiome, / la fiamma ed il nome-d’Italia nel cor! / Corriamo! Corriamo! Su, giovani schiere! / Su al vento per tutto le nostre bandiere! / Su tutti col ferro, su tutti col fuoco, / su tutti col foco d’Italia nel cor! / Va’ fuori d’Italia, va’ fuori ch’è l’ora, / va’ fuori d’Italia, va’ fuori o straniero…

 

L’“Amor patrio” è esaltato anche attraverso il Melodramma da maestri come Verdi, Bellini e altri musicisti. Era l’11 febbraio 1843, quando al Teatro alla Scala di Milano, ci fu la prima rappresentazione dell’opera “I Lombardi alla Prima Crociata”, di Giuseppe Verdi, dramma lirico in quattro atti, su libretto di Temistocle Solera. L’opera che si ispira al poema in versi I Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi narra le avventure del nobile Gufiero, della sorella Giselda amata dal feroce Saladino e del loro padre Arvino, assassinato per errore dal fratello rivale in amore. Il pubblico si immedesimò nei crociati che lottavano per liberare Gerusalemme, soprattutto quando il Coro esprimeva la volontà del popolo anelante il riscatto. L’opera ebbe un successo unico e il perché è facilmente spiegabile: essa esaltava, nel grande affresco della crociata, le vicende dei protagonisti, intrise di cospirazioni, assassini politici, invocazioni alla libertà, esortazioni contro la tirannide, invocazione a Dio, elemento fondante della causa risorgimentale.

 

Addio, mia bella, addio… è dedicato in modo particolare all’attenzione di insegnanti e studenti. Infatti può essere anche un modulo per concludere un ciclo di studi e una lettura per discutere e compararsi attraverso il rapporto costante tra i vari linguaggi espressivi.

Adatto a ogni livello di apprendimento, è un mezzo per entrare, attraverso il linguaggio storico-letterario e artistico-musicale, nello spirito del Risorgimento e cogliere il ruolo in esso svolto dalla cultura, l’unica, capace di interpretare e rappresentare i bisogni dell’individuo e della società, l’unica in grado di formare e di educare le coscienze. La cultura che, oggi più che mai, deve essere l’ariete che apre verso un futuro più coraggioso, l’energia per un nuovo progetto di impegno civile e politico.

 

Cosa ci dà la Storia? Ciò che gli uomini hanno compiuto: i sentimenti che hanno accompagnato le loro deliberazioni e i loro progetti, i discorsi con cui hanno fatto o hanno tentato di far prevalere le loro passioni e altre volontà, con cui hanno espresso la loro collera, effusa la loro tristezza…

Così recitava Manzoni parlando della Storia, come “continuità” e “identità”.

 

Addio, mia bella, addio… è – così conclude il suo libro Anna Lanzetta – «un omaggio alla nostra Italia, che non invecchierà mai nei suoi valori, oggi attuali come un tempo, se l’impegno di tutti noi sarà quello di proteggerla e di tramandarne integra la memoria. Questo è il senso della Storia, quale noi la intendiamo: storia come appartenenza, amica del ricordo, guida delle coscienze».

 

Alessandra Borsetti Venier


 

Cenni biografici dell’autrice

Anna Lanzetta è nata a S. Leucio del Sannio (BN). Si è laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Salerno. Insegnante di ruolo a Firenze fino al 2002, si occupa di progetti inerenti le problematiche giovanili. Ha curato presso l’ITIS “A. Meucci” di Firenze un ciclo di conferenze per insegnanti e studenti con l’emerito Prof. Carlo Sisi e corsi di scrittura creativa per il Quartiere 3 di Firenze. Per l’Istituto Comprensivo di San Marcello Pistoiese, ha realizzato nel 2008-’09 l’esperienza di scrittura creativa: Il racconto gotico.

Con Morgana Edizioni ha pubblicato Sapere per creare e un suo racconto è presente nell’antologia Magis, entrambi del 2008.

 

Addio, mia bella addio...

La storia del Risorgimento tra parole, immagini e musica

pagine 80, formato cm 17 x 24, prezzo Euro 10,00

ISBN 88-89033-47-9

www.morganaedizioni.it


Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Per ogni donna, un racconto e un fiore
  Anna Lanzetta. Il male della scuola: la dispersione
  Anna Lanzetta. “Parole e pensieri di Bona Bianchi, donna di Piombino”
  Anna Lanzetta. Con il filo spinato nel cuore
  Anna Lanzetta. I ragazzi delle “baby gang”
  Anna Lanzetta. Storia di una chiocciola e di un lumacone
  Anna Lanzetta. Un libro dedicato alla natura e all’ambiente
  Anna Lanzetta. Un pubblico eccezionale
  Anna Lanzetta. Il sentimento del dolore. Affinità tra Pascoli e Munch
  Anna Lanzetta. Armonie di un giardino toscano
  Anna Lanzetta. Il “sole” è vita, ma non il “sole di Adro”
  Anna Lanzetta. Dalla sofferenza privata al dolore universale: la natura come simbolo
  Anna Lanzetta. Un regalo per Natale? Un atto d’amore.
  Anna Lanzetta. Tra le meraviglie d’Italia: Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani
  Anna Lanzetta. Storia del valzer delle lucciole
  Anna Lanzetta. Contro la violenza: dignità e amore
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Alessandra Borsetti Venier. “Firenze nel cuore” di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Studiare con l’arte: Giovanni Pascoli
  Anna Lanzetta. L’Italia divorata dai roghi
  Anna Lanzetta. Contro la disumanità, il cuore
  Napoli. I giovani del Rione Sanità
  Anna Lanzetta. Dalla lettera al computer
  Anna Lanzetta. Viaggio a Varanasi tra luci e ombre
  Anna Lanzetta. Il peso delle parole. Il valore della “storia”
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  Anna Lanzetta. Storia di una lira e di un violino
  Anna Lanzetta. Contro la violenza, la cultura
  Napoli. Il Rione Sanità
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 1
  Anna Lanzetta. Storia del sole e della luna
  Anna Lanzetta. Per ricordare Dante
  Anna Lanzetta. Il valore della parola e della cultura
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Arvangia. Sarte contadine dell'Italia unita
  Sergio Caivano. La battaglia di Buglio in Monte (16 giugno 1944)
  Momenti della riflessione filosofica e pedagogica italiana nell’età risorgimentale
  Gigi Fioravanti. Lettera al vento
  Spot/ Se peregrina voglia...
  Ferrara. Il Risorgimento a Palazzo Paradiso
  Laura Tussi. 1861-2011 Unità (militare) d’Italia
  Risorgimento: questioni aperte
  V. Donvito e A. Gallucci / Giorgio Gaber. Io non mi sento italiano
  Vetrina/ Ezio Maifrè. L'amor di Patria e di paese
  Addio mia bella addio. Gioventù, passione, amicizia e onore nel Risorgimento comasco
  Marco Lombardi. L'inganno del Governo sul 17 marzo 2011
  Giovanna Corradini. Intorno alla mafia, prima e dopo l'unità
  Amici Biblioteca Sondrio: Arti in Valtellina tra Risorgimento e unità nazionale
  Alberto Figliolia. Io da cosmopolita festeggerò il 150°
  Archivio antifascista. Benigni e Fratelli d'Italia, dubbi su una lezione di Storia
  Carrara. Le interviste risorgimentali di Paolo Pratali
  Nemo. Centocinquant'anni…
  Famiglia Valtellinese di Roma. Conferenza di Garbellini “Risorgimento e unità d'Italia”
  L’Italia s’è desta. Stampa satirica, storia iconografica dell’Unità d’Italia
  Rosangela Pesenti. A Cortenuova (BG), se non ora quando?
 
Opere correlate

 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 6 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy