Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
CID Sondrio. Pueri Cantores, cappella Musicale del Duomo di Milano 
Importante Concerto, domenica 20, per la 50ª Stagione concertistica del Circolo Musicale. Con Claudio Riva ed Emanuele Vianelli
17 Marzo 2011
 

C.I.D. - Circolo Musicale Sondrio

50ª Stagione Concertistica 2010 – 2011

 

Domenica 20 marzo, ore 21

Sondrio - Collegiata Ss. Gervasio e Protasio

 

Pueri Cantores”

 

Cappella Musicale del Duomo di Milano

 

Claudio Riva direttore

Emanuele Vianelli organo

 

 

Programma

 

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 94)

Ricercare il tono (organo)

Super flumina Babylonis (coro)

Sicut cervus (coro)

 

Giovanni Anerio (1567- 1624)

Ave Maria speranza mia (coro)

 

Bruno Bettinelli (1913 - 2004)

Domine exaudi (coro)

 

Luigi Molfino (1916)

Ave Maria (coro)

 

Ignacio Mocoroa (1902 - 1979)

O vos omnes (coro)

Marcel Dupré (1886 - 1971)

Jesus console les filles d’Israel (organo)

 

Vincent Goller (1873 - 1953)

Messa in onore di S. Clemente per coro e organo

(Kyrie, Credo, Sanctus, Agnus Dei)

 

Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)

Ora mistica (organo)

Cantate Domino per coro e organo

 

 

La Cappella Musicale del Duomo di Milano (composta dal coro virile e da quello dei fanciulli) è l’organismo culturale più antico della città e dipende ed è gestita dalla veneranda Fabbrica del duomo. Il suo anno di fondazione è fissato nel 1402 – e appunto quest’anno ricorre quindi il seicentesimo della sua costituzione - ma, in realtà, continua l’attività musicale che, prima dell’apparire della polifonia, fu propria della schola della cattedrale milanese. Può dunque riconoscere il suo inizio ben prima del mille, e non ha mai interrotto la sua attività nei secoli. Nella sua storia pluricentenaria la cappella ha avuto musicisti di grande fama come maestri e come organisti, da Matteo da Prato e Matteo da Perugia, rispettivamente primo organista (nominato nel 1394) e primo Maestro (nominato nel 1402), a Franchino Gaffurio (1484-1522), insigne compositore e teorico, umanista e poeta; da Michelangelo Grancini, il più illustre compositore del seicento milanese, a Vincenzo Pellegrini e Giovanni Antonio Grossi, fecondissimi compositori, pure del seicento; da Giovanni Antonio Fioroni, Giuseppe Sarti, Carlo Monza e Agostino Quaglia, che bene illustrano l’arte settecentesca, a Benedetto Neri, Raimondo Boucheron, Salvatore Gallotti, che operarono in epoca di crisi della musica sacra, producendo con nobiltà di stile e di tradizione, a Luciano Migliavacca, Maestro di cappella sino al 1998, fine ed elegante rinnovatore della musica sacra post-conciliare.

La Cappella Musicale ha intensa vita. Partecipa tutte le domeniche in Duomo alla Messa capitolare e spesso anche ai vesperi. interviene in parecchie manifestazioni pubbliche religiose e culturali. Dà anche concerti e ha realizzato una serie di incisioni discografiche.

Il suo programma comprende:

- l’antico canto ambrosiano, affidato a una speciale sezione di cantori adulti, ma al quale

partecipano anche i “pueri” con brani loro riservati;

- il canto polifonico, con particolare riguardo alle musiche degli antichi maestri della cappella, ma che comprende anche i migliori esempi delle altre scuole storiche;

- le musiche moderne, in latino e in italiano, cui provvedono gli attuali maestri di cappella.

 

 

Claudio Riva. Milanese, ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi della sua città diplomandosi in organo e composizione organistica sotto la guida del M° Luigi Benedetti, perfezionandosi inoltre con Gustav Leonhardt, Ton Koopman e Jean Langlais. Al termine degli studi inizia a collaborare come vice-organista con la Cappella Musicale del Duomo di Milano, svolgendo nel contempo attività concertistica sia come solista che come componente di ensembles vocali e strumentali. Dall’ottobre del 1998, ha ricoperto l’incarico di Maestro direttore reggente della Cappella Musicale del Duomo di Milano (succedendo a Mons. Luciano Migliavacca) di cui, dal 2005 è stato nominato Maestro di cappella Aggiunto. È componente della commissione diocesana di Pastorale liturgica - sezione Musica sacra - e della C.O.D. (commissione organi diocesana) dell’arcidiocesi di Milano. Svolge attività didattica presso la scuola dei fanciulli cantori “Franchino Gaffurio” del Duomo di Milano.

 

 

Emanuele Vianelli. Milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte) e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica). Si è diplomato brillantemente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, perfezionandosi in seguito - per l’organo e l’improvvisazione - sotto la guida del M° Lionell Rogg, presso il conservatorio superiore di Ginevra. Ha parimenti seguito corsi di specializzazione con H. Vogel, L. Rogg, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo particolarmente il repertorio bachiano con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti.

Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari (1986) e Noale (1987 - 88) svolge un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato sia come solista all’organo che come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensembles vocali e strumentali in rassegne e festivals in Italia, Svizzera, Germania, Francia e Spagna. Nell’aprile 2010 è stato chiamato dal Patrimonio Nacional Españolo a rappresentare l’Italia nel ciclo di concerti celebrativi del 500° anniversario della nascita di Antonio de Cabezòn. Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, operando nel contempo come compositore e saggista; è direttore della Corale Santa Cecilia di Novate Milanese. Già docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra, attualmente è titolare delle cattedre di organo e di teoria e lettura della Musica al Civico Liceo Musicale di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la scuola dei fanciulli cantori e la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Dal gennaio 2005, quale successore del M° Luigi Benedetti, la veneranda Fabbrica del duomo di Milano lo ha nominato titolare ai grandi organi dell’insigne cattedrale milanese.

 

CID Circolo Musicale Sondrio


 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy