Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alessandra Borsetti Venier. La storia degli IMI - Internati Militari Italiani (quarta parte)
Natale Borsetti, autoritratto Hamburg, 1945
Natale Borsetti, autoritratto Hamburg, 1945 
03 Febbraio 2011
 

Nel dopoguerra, la vicenda degli IMI è stata considerata una sorta di storia minore, e sostanzialmente messa a tacere, tanto che già il loro numero, cioè quanti furono gli internati in Germania, costituisce ancora un problema. Secondo Alfred Jodl (impiccato a Norimberga), furono 547.531; secondo Wilhelm Keitel (impiccato a Norimberga), 750.000. Secondo Gerhard Schreiber, uno degli storici più documentati e più attenti, al 1° febbraio ’44, erano 809.722.

Anche le perdite totali fra gli IMI sono variamente calcolate e vanno dai 50 ai 60 mila e oltre così suddivise: circa 25 mila morti nelle brutali operazioni di disarmo, e 25-30 mila nei Lager secondo Gabriele Hammerman, che è l’autrice dell’ultimo contributo storiografico sul tema, la quale riporta tra le cause dei decessi:

- la durezza e pericolosità del lavoro coatto nei lager;

- le malattie e la malnutrizione, specialmente negli ultimi mesi di guerra;

- le esecuzioni capitali all'interno dei campi (4.600);

- i bombardamenti alleati sulle installazioni dove lavoravano e sulle città dove prestavano servizio antincendio (2.700);

- altri 5-7.000 perirono sul fronte orientale.

Alcune migliaia di ex IMI finirono nelle mani degli eserciti francese, russo e jugoslavo e, anziché essere liberati, continuarono la prigionia anche per diverso tempo dopo la fine della guerra.

Questo balletto di cifre fa capire che vi fu un sostanziale disinteresse del paese verso le vicende della deportazione militare, soprattutto per­ché i reduci apparivano ai politici e ai vertici delle Forze armate - tutti desiderosi, per un verso o per l'altro, di dimenticare in fretta - come «testimoni fastidiosi» delle gravissime responsabilità nella partecipa­zione dell'Italia alla seconda guerra mondiale e nella gestione dell’8 settembre.

Soltanto negli anni Ottanta la storiografia ha rivolto la giusta attenzione alla storia degli internati militari, e ad essi fu assegnato il posto che loro compete come parte importante nella storia della Resistenza italiana. Perché proprio gli IMI, come qualcuno ha detto, non avendo più la possibilità di vincere il nemico, seppero però vincere se stessi, sfidando, inermi com’erano, ammalati e con la divisa a brandelli, la crudele potenza del Terzo Reich.

 

Come ha scritto Giorgio Rochat, tra i più importanti storici delle guerre mondiali, il primo in Italia a studiare il “fenomeno “ degli IMI:

«Centinaia di migliaia di militari invece della guerra nazifascista scelsero e pagarono la fedeltà alle stellette della patria. Le stellette a cinque punte sul bavero della divisa sono il simbolo tradizionale dei militari italiani. La fedeltà alle stellette fu la motivazione più comune e diretta della grande maggioranza dei 650.000 militari italiani che preferirono la prigionia nei lager tedeschi al passaggio dalla parte nazifascista. Questi 650.000 prigionieri erano degli sconfitti che avevano vissuto il fallimento del regime fascista, la misera fine delle guerre di Mussolini, lo sfacelo delle armate l’8 settembre. Tutti avevano ragione di sentirsi traditi dal re e da Badoglio, che li avevano abbandonati senza ordini agli attacchi tedeschi. Ciò nonostante, una grande maggioranza di questi sbandati preferì la fedeltà alle stellette e la prigionia nei lager».

 

Con la fine della guerra ebbe termine l’odissea degli IMI che vennero rimpatriati dagli eserciti liberatori. Il rientro avvenne su treni merci sovraccarichi. Non pochi furono gli incidenti mortali a causa del sovraffollamento. Fu un ritorno amaro, senza l’accoglienza e i riconoscimenti che costoro si attendevano. Furono presto dimenticati, sia dai governi che dalle forze armate: era più importante ricostruire un nuovo esercito che revisionare il passato e quindi l’esercito riprese in esercizio tutti gli ufficiali senza discutere le loro scelte nel 1943-’45. Non pochi ufficiali che avevano resistito nei lager si trovarono a prestare servizio con ufficiali che avevano aderito alla Repubblica Sociale.

 

Nel 1986 il Parlamento europeo adottò una risoluzione che sollecitava le industrie tedesche coinvolte a risarcire il lavoro coatto. Nel 1999 la Germania creò la fondazione “Memoria, Responsabilità e Futuro”, che stanziò 10 miliardi di marchi (metà Stato, metà industrie coinvolte) per pagare il lavoro coatto. Erano esclusi i prigionieri di guerra, ma anche gli IMI, dato che, si disse, il loro passaggio a lavoratori civili era palese violazione del diritto internazionale.

 

Scrive Natale Borsetti in chiusura del suo libro La mia Resistenza non armata. Appunti e disegni di un militare nei lager della Germania dal 1943 al 1945, Morgana Edizioni:

«Perché non è mai stato considerato con giustizia il loro sacrificio? In tutti gli Imi è rimasta sempre la grande delusione per l’ingiustizia di essere stati esclusi da qualsiasi forma di risarcimento economico e per non aver trovato - mai - nel loro paese l’accoglienza e la considerazione che si aspettavano.

Per quanto ancora dovranno restare dei prigionieri invisibili?»

 

 

La mostra “Natale Borsetti. La mia Resistenza non armata. Appunti e disegni di un militare nei lager della Germania dal 1943 al 1945”, da me curata, è visitabile presso la Biblioteca comunale di Pontassieve dal 22 gennaio al 3 marzo.

 

Per informazioni:

Assessorato Dipartimento Cultura tel. 055 8360343-344
cultura@comune.pontassieve.fi.itwww.comune.pontassieve.fi.it

Morgana Edizioni tel. 055 8398747
info@morganaedizioni.it www.morganaedizioni.it

Associazione Culturale MultiMedia91 tel. 335 6676218
www.multimedia91.it

 

Orario Biblioteca:

lunedì 15-19, dal martedì al venerdì 9-19, sabato 10-13 / 14.30-18. Ingresso libero

 

Alessandra Borsetti Venier

 

(4 - fine)


Articoli correlati

  Alessandra Borsetti Venier. La Resistenza nei lager degli I.M.I. nei disegni di Natale Borsetti
  “Schiavi di Hitler”, “Facciamo breccia”, crescita di una posizione laica… Un fine settimana vorticoso, ma di interessanti riflessioni
  “Voci, volti e memorie. Testimoni del Comasco fra il 1943 e il dopoguerra”
  Alessandra Borsetti Venier. La storia degli IMI - Internati Militari Italiani (terza parte)
  Lidia Menapace. Quando un nonno ex Imi viene intervistato dalla nipotina
  Pierluigi Zenoni. Valtellinesi Schiavi di Hitler
  Lidia Menapace. Tra Salò e Resistenza nessuna pacificazione
  Lidia Menapace. Ancora sugli IMI
  Claudio Sommaruga. Memoria degli I.M.I.: DVD tedesco sugli “Schiavi di Hitler”
  Alessandra Borsetti Venier. La storia degli IMI - Internati Militari Italiani (prima parte)
  Lidia Menapace. 25 aprile e dintorni
  Alessandra Borsetti Venier. La storia degli IMI - Internati Militari Italiani (seconda parte)
  Alessandra Borsetti Venier: Come raccontare la realtà indicibile?
  Pontedera. “La mia resistenza non armata”
  Alessandra Borsetti Venier. Un invito a scoprire Sacile, il Giardino della Serenissima
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy