Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
29 Gennaio 2011
 

Riportiamo l'intervento che Ionne Biffi dell'ANED di Sesto San Giovanni ha replicato nel Giorno della Memoria 2011 per gli studenti di Brescia.

 

 

GUSEN: INFANZIA NEGATA

8 maggio 2010

 

Ancora una volta sono qui, davanti al Memoriale, che racchiude i forni crematori che vogliono ricordare al mondo intero l’esistenza del Lager di Gusen. In questi forni sono stati inceneriti adulti e bambini che io desidero commemorare insieme con Voi. Un Deportato Italiano di Gusen, Angelo Signorelli, mi raccontò che, durante la sua Deportazione, vide sfilare nel Campo “una colonna di bambini dai quattro ai sette anni circa con le manine alzate”. Infatti, una triste cronaca racconta che, alla fine di febbraio 1945 giunsero a Gusen 420 bambini ebrei, dai quattro ai sette anni di età, totalmente deperiti. Nell’ottobre scorso, nel corso dell’inaugurazione del percorso AUDIOWEG in lingua italiana, appresi dalla voce di una abitante del luogo, testimone oculare, che tanti bambini furono infilati dai nazisti in sacchi di iuta e lanciati contro un muro, fino alla loro morte.

Bambini ai quali fu negata l’infanzia e, purtroppo, anche la vita. La guerra è un’onda devastatrice, non colpisce tutti allo stesso modo ma tutti quelli che la incontrano devono fare i conti con essa. Anche a me, in quanto figlia di Deportato deceduto nel 1945, è stata negata l’infanzia e credo che il mio racconto possa presentare analogie con le memorie di tutti i bambini che persero il Padre in simili circostanze. Le memorie private vogliono ricordare gli affetti perduti e la conseguente inesorabile modifica della quotidianità, descrivono le sofferenze di cui non c’è traccia nei libri.

Sono nata a Sesto San Giovanni nel periodo della seconda guerra mondiale ed ho trascorso i primissimi anni di vita godendo dell’affetto dei miei genitori. Due persone assolutamente per bene che, trovandosi quotidianamente in difficoltà proprio a causa della guerra, decisero, come tante altre persone, di non restare passive ma di portare il loro contributo personale al Bene Comune. Erano consapevoli che questa scelta avrebbe anche potuto avere conseguenze devastanti per la nostra famiglia.

E così fu. I fascisti, in una notte del marzo 1944, irruppero nella nostra casa ed arrestarono Papà, senza comunicarci dove sarebbe stato portato. Dopo tante disperate ricerche, Mamma lo vide recluso a Bergamo. Di lì a qualche giorno seppe che mio Padre fu fatto partire per ignota destinazione e noi non avemmo altre notizie di Papà fino alla fine della guerra, quando incominciarono a tornare i primi sopravvissuti dai Campi nazisti. Ci raccontarono le atrocità e le barbarie avvenute in questi luoghi e ci dissero che la vita di mio Padre si era spenta qui, nel Lager di Gusen, dopo tante indicibili sofferenze. Il pensiero di queste sofferenze rese più grave la sua perdita ed ha inciso profondamente su tutta la mia vita.

L’arresto di Papà rappresentò per me e Mamma l’inizio di un nuovo percorso di vita, una vita difficile e drammatica. Dopo tante ricerche e richieste Mamma trovò finalmente un lavoro lasciandomi sola a casa durante il giorno. All’epoca ero piccola, avevo quattro anni ed ovviamente non ero autosufficiente.

Tutti i nostri vicini di casa ci dimostrarono grande solidarietà e si presero l’impegno, a turno, di accudirmi gratuitamente. Diventai parte di quella grande famiglia allargata e sentii molto anche l’affetto degli zii e dei miei cugini paterni. La famiglia di Mamma invece ci abbandonò, chiuse i rapporti con noi, non avendo approvato l’operato dei miei genitori.

In casa mia, sparirono i sorrisi e le canzoncine della Mamma ed entrarono tante difficoltà quotidiane. La società che ci circondava offriva solo una vita piena di sacrifici.

La scuola elementare incominciò e mi sentii subito diversa dalle mie compagne. In uno spazio di tempo molto ristretto avevo perso almeno la metà dei miei affetti ed il mio mondo era stato sconvolto in modo improvviso ed irrimediabile. Non avevo un Papà ma non avevo neppure la sua tomba, era proprio sparito dalla mia vita. Non capivo perché parte della famiglia non ci parlasse più, non venisse più a trovarci. Non capivo, non capivo la mia situazione, mi facevo e facevo domande anche sui comportamenti altrui subiti. Mi era difficile trovare o comprendere le risposte che mi venivano date anche perché, così piccola, non possedevo la capacità di elaborare gli avvenimenti accaduti. Inoltre, vivevo sempre con il grande terrore che accadesse qualcosa di spiacevole anche a Mamma, che per me era diventata l’unico riferimento. Papà, con il suo operato, mi aveva imposto un percorso di vita totalmente diverso rispetto a quello che avrei avuto se lui fosse vissuto.

Impiegai anni ad elaborare i miei sentimenti e poi capii. Capii, capii quanto grande e generosa era stata la decisione di Papà di collaborare a favore di una causa nobile che voleva ridare la perduta dignità all’Italia ed agli Italiani. Intraprese una lotta impari e diede la vita. Ma il suo sacrificio, unito a quello di tutte le persone che lottarono con lui, donò i valori della libertà e della democrazia alla nostra Patria.

 

Ionne Biffi


Articoli correlati

  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Milano, binario 21
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  La ragazza con la fisarmonica
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Festival Fare Memoria 2016
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  I giovani ricordano la Shoah
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy