Martedì , 12 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni [08-20]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Angelo Andreotti. Il silenzio e le parole
14 Dicembre 2010
 

Il silenzio è nelle parole, ed è condizione imprescindibile per ascoltarle. In esso la parola prende corpo, e questo corpo le dà voce risuonando nel mondo quell’assenso alla vita che esercita sé stessa.

È un silenzio discreto, che non s’impone, si concede solo a seguito di un permesso. Bisogna lasciarlo essere, senza aspettare né volere che sopravvenga. Quel silenzio non sopravviene, semplicemente è, accade; semplicemente si mette in movimento e accoglie in sé la parola, rivitalizzandola, cancellandone ogni segno di stanchezza. Quando succede allora la parola si apre come nuova, entra nel flusso della poesia e nel suo corso travolge ogni approdo di senso.

Questo silenzio ospitato nelle parole non è pausa di rumori, di voci, di suoni; è piuttosto il luogo dove accade che il mondo perda quei significati che ci arrabattiamo a volergli dare, e acquistando la consapevolezza che nessun dover essere è fine dell’essere, allora riesca ad aderire a quel progetto senza progresso che è la vita. Attraverso la parola poetica la vita non si spiega, ma si di-spiega per essere colta nella sua evidenza di enigma senza ragioni, nel senso che non c’è alcuna ragione in grado di dirla, se dicendola intende governarla. Con ciò non si vuole attribuire irrazionalità alla vita, ma si desidera riconoscerle il suo diritto a non lasciarsi subordinare ai principi logici d’identità, di non contraddizione, del terzo escluso.

Il silenzio allora dà spazio alla parola poetica, liberandola dal claustrofobico percorso tra principio (causa prima) e fine (causa finale), e pertanto esce dalle regole orientate della narrazione per adeguarsi al flusso discontinuo della descrizione. Lì, la parola non è più (o non è soltanto) espressione del logos, ma semplice relazione, perché la parola poetica non porta conoscenza, ma porta a conoscenza. Nessuna teleologia a dominarne e a indirizzarne il corso, così come nessun casualismo a confonderne il percorso, ma scelta del modo più concorde per adeguarsi alla vita, adattarsi al suo imprevedibile movimento.

Quindi, neppure nessun misticismo in ombra. Se la parola poetica (sul piano formale) entrasse in quell’orbita sarebbe nuovamente orientata, e perderebbe la facoltà propria di abbandonarsi alla corrente della vita, che non significa essere alla deriva, ma accogliere in sé quel moto spontaneo e al contempo saggio (non sapiente), accettarlo equilibrandosi, traducendolo in definitiva nell’andamento stesso della poesia, nel suo ritmo, nella sua armonia.

Per questo la parola poetica in sé non esiste, ma si forma in relazione alla poesia, nella polarità collaborativa e non oppositiva tra parola e silenzio che si sviluppa nel tempo che occorre per testimoniare un’emozione, un’empatia, per svolgere infine quel processo euritmico fatto di sentire e dire.

La parola poetica non argomenta, non decide, ma è decisa dal divenire stesso della poesia, e dall’energia che si sprigiona dal continuo defluire e confluire di sensazioni dalla parola al silenzio, dal pieno al vuoto quindi, che continuamente inverte il suo andamento come uno sciabordio che trasforma il pieno in vuoto e il vuoto in pieno, la parola in silenzio e il silenzio in parola. Al punto che solo l’ascolto potrà distinguerne la natura. Ma è distinzione né chiara né confusa, è una distinzione che contempla le polarità in unità, senza però alcuna sintesi, lo stesso che si presenta allorquando toccando sentiamo di essere toccati, oppure essendo toccati sentiamo di toccare.

C’è un’intelligenza del sentire che va ascoltata, e detta. E quando viene detta produce e reclama altro ascolto. Le parole sono nel silenzio, e sono condizioni imprescindibili per dirlo.

 

Angelo Andreotti

(da Accademia del silenzio, 12 dicembre 2010)


Articoli correlati

  Istituzioni/ Accademia del Silenzio. 'Scuola estiva' ad Anghiari, fine agosto
  Ferrara: Un invito, “A tempo e luogo”
  Ferrara. Angelo Andreotti: Di due pubblicazioni, una a fianco dell'altra
  In libreria/ Giuseppe Ferrara su “A tempo e luogo” di Angelo Andreotti
  Angelo Andreotti. Chi ha paura del giallo, del rosso e del blu
  Angelo Andreotti. Le viol
  In libreria/ Patrizia Garofalo. “A tempo e luogo” di Angelo Andreotti
  In libreria/ Patrizia Garofalo. “Nel verso della vita” di Angelo Andreotti
  Vetrina/ Angelo Andreotti. Dimmi di te
  In libreria/ Angelo Andreotti. Porto Palos
  Patrizia Garofalo. Note a margine del convegno di ecologia narrativa di Anghiari
  “Il guardante e il guardato”
  In libreria/ Giuseppina Rando. Il cuore segreto delle cose
  Vetrina/ Angelo Andreotti & Patrizia Garofalo. Pantografia marina
  Annagloria Del Piano. Il guardante e il guardato di Angelo Andreotti
  Spot/ Ferrara: Marco Munaro per “I Poeti dei poeti”
  Invito letterario: Angelo Andreotti. Il Guardante e il Guardato
  In libreria/ Angelo Andreotti. Dell'ombra la luce
  In libreria/ Giuseppina Rando. “Dell’ombra la luce” di Angelo Andreotti
  In libreria/ Silvia Comoglio. “Tra parola e mondo” di Angelo Andreotti
  Daniele Serafini. Là, dove l’orizzonte accade
  In libreria/ Patrizia Garofalo. “Dell’ombra la luce” di Angelo Andreotti
  Anticipazioni: Flavio Ermini. L’appello silenzioso dell’essere
  Ferrara. Il silenzio dei violini alla Biblioteca Comunale Ariostea
  In libreria/ Angelo Andreotti. A tempo e luogo
  Recanati Art Festival à la culture
  Angelo Andreotti. POLAROID (1999)/ Pudore
  Macerata, 1° aprile. “Il Guardante e il Guardato” di Angelo Andreotti
  Spot/ Ferrara: Duccio Demetrio per “I Poeti dei poeti”
  Angelo Andreotti. A tempo e luogo
  Spot/ A Ferrara, Monica Pavani per “I Poeti dei poeti”
  Spot/ “I Poeti dei poeti” per I lunedì a casa di Ariosto
  In libreria/ Angelo Andreotti. “Geometria della Rosa” di Giuseppina Rando
  In libreria/ Giuseppina Rando. “Tra parola e mondo” di Angelo Andreotti
  In libreria/ Giuseppina Rando. “Custode di dune” di Lucia Boni
  Angelo Andreotti. Il guardante e il guardato
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy