Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Oblò Mitteleuropa
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
L’Italia di Sigmund Freud: un esotico paese di cuccagna
19 Maggio 2006
 

Per gli Austriaci il 2006 non è soltanto l’anno di Mozart, ma anche quello di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, di cui lo scorso 6 maggio cadeva il 150° anniversario dalla nascita. Anche in Italia gli istituti di cultura hanno fatto a gara nell’organizzare manifestazioni ed eventi per rendere omaggio allo psichiatra che, nato a Freiberg (l’odierna Pribor, in Moravia, Cecoslovacchia) nel 1856, visse per quasi 80 anni (dal 1860 al 1938) a Vienna, da dove, dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich di Hitler, essendo ebreo, fuggì Londra e qui morì il 23 settembre 1939.

Freud, com’è noto, individuando l’origine psichica di molte malattie e sostituendo in molti casi alla terapia farmacologica l’analisi, in grado di far riemergere dal profondo l’inconscio rimosso, rivoluzionò il modo di valutare la sfera psicologica e le sue patologie.

Ma accanto a questo Freud “ufficiale”, c’è n’è anche uno privato, a sua volta non alieno da paure, debolezze e nevrosi. Freud ebbe per esempio un atteggiamento ambivalente nei confronti dei viaggi: per un verso provò fin da giovanissimo l’impellente impulso a muoversi e vedere il mondo, per l’altro nutrì a lungo il terrore di allontanarsi dalla sua sfera domestica. Mediante l’autoanalisi Freud superò le sue complesse inibizioni nei confronti del viaggio, che per lui conservò sempre una valenza eroica; come viaggiatore si identificava con Annibale, come scrive nell’Interpretazione dei sogni.

Il suo sempre vivo desiderio di evadere dalla quotidianità nasceva in parte dal disagio che sentiva nei confronti di Vienna, città amata-odiata, dove per ben 47 anni abitò in Berggasse 19, nel IX distretto (oggi sede del Museo Freud); la capitale danubiana gli riusciva «ripugnante» eppure non ebbe mai la forza di trasferirsi altrove, finché non ve lo costrinsero i nazisti. Ma per riuscire a sopportare Vienna, Freud se ne allontanava ogni anno per quasi due mesi.

A partire dal 1895 la meta più frequente dei suoi viaggi fu l’Italia, cosa che non meraviglia affatto se si pensa a quanto egli assimilasse il lavoro dell’analista a quello dell’archeologo. Per di più, allora, i prezzi in Italia erano ridicoli per un medico di successo come lui, al quale bastava una giornata di lavoro per permettersi quindici giorni di vacanza nella nostra penisola, concedendosi alberghi e ristoranti di buon livello. In tarda estate, dunque, Freud lasciava la moglie e i suoi sei figli e si recava al sud, sempre con un programma molto intenso, ma anche con una sorta di diffidenza verso gli Italiani. Fin dal primo impatto con Venezia, più che una città una «strana fiaba», Freud, un po’ taccagno, si sentì minacciato dai veneziani truffaldini che gonfiavano i prezzi, anche se si godette le soste al Caffè Quadri e le nuotate al Lido.

Nel 896 Freud si spinse ancora un po’ più a sud, apprezzando il buon cibo di Bologna, e la capacità di Ravenna, «un buco miserando», di ovviare alle sue brutture con i suoi stupendi mosaici e la sua alta qualità gastronomica. A Firenze, un vero «incanto», dove si consumavano «pasti magnifici» e «si nuota[va] nell’arte», tutto gli sembrò «meraviglioso», meno «la gente comune […] sfacciata e imbrogliona».

Impressioni di assoluto entusiasmo costellarono anche il viaggio in Toscana del 1897, dove a indigestioni d’arte Freud alternò il piacere dei bagni in mare, dell’ottimo vino e del cibo stupendo e a buon mercato. In una lettera alla moglie magnificò soprattutto la frutta - «di tale favolosa bontà, grosse pere, fichi, uva bianca e nera» - che faceva somigliare l’Italia a un vero paradiso terrestre.

L’anno seguente, a Milano Freud ammirò il Cenacolo di Leonardo, ma rimase sconvolto per «il baccano infernale» che regnava in città. Nel 1900 invece, il Lago di Garda con «i fichi, i castani, l’alloro e i cipressi» gli sembrò, di nuovo, come una sorta di Eden.

La vera scoperta dell’Italia si realizzò però per Freud nel 1901, quando riuscì a trovare il coraggio di spingersi finalmente fino a Roma. Tutto a Roma gli piacque senza riserve: il clima mite, la luce, i profumi. Durante le giornate a Roma, dove subito si ripromise di tornare, Freud visse come in preda a un’ubriacatura di stupore per l’arte e il paesaggio, affiancati dai piaceri della buona tavola. Non c’è angolo della città che non visitò: da S. Petro alla Sistina e alle stanze di Raffaello, dalla via Appia al Gianicolo, dal Pantheon a S. Pietro in Vincoli, dove vide per la prima volta il Mosè di Michelangelo, fonte di emozioni delle quali continuò a nutrirsi per anni.

L’anno dopo Freud si spinse ancora oltre; la gente di Napoli, «orrenda, spesso rivoltante», lo indusse a spostarsi a Sorrento, che gli si rivelò come la quintessenza della «terra dove fioriscono i limoni», per citare una nota poesia di Goethe. Ma poiché, sempre come gli aveva insegnato Goethe (questa volta con Le affinità elettive), nessuno «passeggia impunito sotto le palme», il clima era insopportabilmente caldo e rendeva difficile la vita, o meglio il «lavoro» del turista, che si concesse molti bagni in mare e molte ore di dolce torpore.

Freud tornò di nuovo in Italia nell’estate del 1905: il Lago di Como fu per lui come una benedizione per lo spirito, anche grazie allo stupendo alloggio nella Villa Serbelloni di Bellagio. Da lì procedette per Porlezza, e dal Lago di Lugano passò al Lago Maggiore con le magnifiche Pallanza e Stresa e con le famose isole borromee. Poi proseguì per Genova e per Rapallo, dove, come scrisse in una lettera al fratello, «il sole celeste e il mare divino – Apollo e Posidone – […], ostili a ogni attività», lo indussero a naufragare «totalmente nella dolce vita».

Il soggiorno nella città eterna del 1907 fu per Freud, come sempre, un momento insieme di studio e di svago. Freud visse le giornate romane in uno stato di spasmodica tensione: «non si ha mai tempo a Roma, sempre troppo da fare». Benché fosse di indole assai poco musicale, Freud si concesse persino una serata al Teatro Quirino dove assistette a una rappresentazione un po’ smargiassa della Carmen di Bizet. Nel complesso fu talmente soddisfatto di Roma da rammaricarsi: «Peccato che non si possa vivere sempre qui».

Durante il viaggio estivo del 1910, Roma gli si riconfermò «un prodigio», mentre Napoli gli offrì «di nuovo uno spettacolo infernale»; da lì s’imbarcò per la Sicilia, «la parte più bella dell’Italia», un’autentica «dovizia di piacevolezze», capace di esaltare la sua naturale predisposizione all’edonismo.

Analoghe gradevoli sensazioni caratterizzarono anche il viaggio a Roma nel 1913. Poi ci fu una cesura, che coincise con la guerra e una serie di dispiaceri personali. Freud aveva perso una figlia e un nipotino e sapeva ormai di essere malato di cancro, quando, nel settembre del 1923, partì per l’ultima volta per Roma insieme alla figlia prediletta, Anna. La città si era fatta negli anni «più cara e più rumorosa», ma era rimasta la somma di magnificenze di sempre.

Si chiuse così il capitolo italiano di Freud, che dopo 1901 si era recato a Roma altre sei volte come un pellegrino e ogni volta aveva ammirato con crescente trasporto le opere d’arte della città, senza dimenticare mai di andare a rendere omaggio al possente Mosè di Micheangelo, tanto diverso dal Mosè iracondo dell’Antico Testamento, al quale dedicò, nel 1914, uno dei suoi più noti e meno “scientifici” scritti sull’arte.

Freud amò l’Italia soprattutto come un giardino di delizie e un museo a cielo aperto e privilegiò decisamente la Roma classica rispetto a quella barocca, cui invece sarebbe andata la preferenza di Lacan. È sorprendente però quanto poco gli interessassero gli italiani, che riscuotevano il suo apprezzamento solo come osti e cuochi, dalla cui inclinazione all’imbroglio, tuttavia, riteneva opportuno sempre stare in guardia.


Gabriella Rovagnati


Per saperne di più:


Sigmund Freud, Il nostro cuore volge a sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall’Italia (1895-1923). A cura di Christfried Tögel con la collaborazione di Miachael Molnar. Presentazione di Antonio Gnoli e Franco Volpi. Traduzione di Gabriella Rovagnati. Bompiani, Milano 2003


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy