Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Cercando l'oro della poesia
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Azzurra D’Agostino, a cura di Fabiano Alborghetti 
Cercando l'oro 4
Azzurra D
Azzurra D'Agostino 
10 Maggio 2006
 

Ancora una volta rimango in Emilia Romagna, ma non c’è premeditazione, giuro!! È la casualità di scoprire poeti straordinari come Azzurra D’Agostino, quelli già venuti e poi quelli che verranno, leggendo su e già per l’Italia, cercando l’oro… (fa)

 

La poetessa nasce a Porretta T. (Bo) ma a diciotto anni si trasferisce a Bologna per laurearsi in filosofia. Qui inizia a collaborare con alcune riviste letterarie, prime fra tutte il trimestrale Daemon di cui è oggi redattrice.

Numerosi i testi pubblicati in riviste, giornali, antologie (tra cui citiamo Voci di poesia Pendragon, 1997).

È del 2004 la prima silloge in dialetto ed italiano, D’in nci’un là (Da nessuna parte) per i tipi de I Quaderni del Battello Ebbro; nel 2005 pubblica il secondo libro per LietoColle, Con ordine e nel 2006 viene scelta per l’antologia In un gorgo di fedeltà curata da Maurizio Casagrande e pubblicata per i tipi de Il Ponte del Sale.

Dal 2003 scrive attivamente per il teatro collaborando con singoli artisti e compagnie. Suoi lavori sono stati per Gabriella Rusticani del Teatro Valdoca e Stefano Tè del Teatro dei Venti (sito in manutenzione), ha scritto per Tommaso Ronda, collabora con il Teatro dell’Argine-Itc Teatro.

Per mantenersi ha fatto i più diversi lavori, come la cassiera in un’agenzia ippica, la cameriere, la correttrice di bozze, la grafica, l’educatrice. Da qualche anno, oltre a tenere letture e fare incontri pubblici nelle scuole, è istruttrice in piscina nonché bagnina, con grande soddisfazione.

 

 

Come si fa scrivere perfettamente in due lingue? Sembrerebbe – sbagliando – prerogativa di autori che affondano l’età negli anni, e non capacità di un’autrice nata nel 1977. Il risultato è un’alternanza in cui non si perde niente, anzi, per contrasto le due lingue movimentano un dettato preciso, attento, morale e vivissimo. Non va perso niente ripeto, sia in italiano sia nel dialetto che prende radice dalla corposità materica dell’entroterra Romagnolo: l’intuizione poetica e l’adesione alla lingua, qualunque essa sia, sono il felice approdo nei quali la riflessiva capacità di essere nel testo di Azzurra D’Agostino si presenta già ferma, portatrice di uno stile meditato e sicuro, dove il dominio tecnico non prevale sulla parola tanto quanto la spontaneità del dialetto (che riterremmo confinato ad una pura oralità) si coniuga e trova agio nello scritto.

Quanto accade non deve stupire, soprattutto non è frutto di calcolo: è una dote innata che la D’Agostino ci offre distillando testi mediamente brevi, affinati, tendenti alla narrazione per immagini, dove il tessuto della narrazione movimenta le sequenze in cui prendono avvio microcosmi che riportano al ricordo per slanciare lunghissimamente al qui e ora, quasi ad invitare ad un cammino, a non interrompere la percezione delle cose e persone (Mostra del tempo è una sezione dell’edito Con ordine), a calarsi nella misura che permette l’innesto tra cronaca e memoria.

La prima volta che ho letto i testi della D’Agostino, ho avuto l’impressione di “conoscerli”, come se la lingua che mi venisse parlata fosse già stata scritta. La sicurezza custodita nei versi, il dettato pacato, la capacità di non voler sopraffare la lingua con invenzioni è l’atto assoluto con cui la sua poesia si compie: ci parla aprendoci varchi, feritoie (Feritoie da un altro mondo è poi una seconda sezione di Con ordine) in cui non siamo costretti a sbirciare, ma in cui possiamo guardare a sguardo pieno, in piedi e benvoluti. Di rimando, sembra quasi di essere guardati dagli occhi forti di chi ci stà di fronte che di noi lettori si fida. È una sensazione di piena accoglienza, quasi in leggero contrasto con la personalità schiva, modesta dell’autrice che non cerca ribalte o riflettori ma che compie il proprio lavoro a piene mani, in silenzio, con parsimonia.

C’è un fortissimo senso creaturale nelle poesie di Azzurra, una grazia dell’occasione, una religione delle memorie: i luoghi narrati ad esempio, contengono altri luoghi. Le luci delle azioni fondano gli atti definitivi ma per prospettive, superando la semplice nostalgia o l’osservazione statica.

La poetica snoda allora con garbo, in punta di dita, definitiva e con il senso dell’appartenenza senza essere però preda della casistica, senza essere caricaturale quando è in uso il dialetto o spossante per intimismi nei due linguaggi. No, anzi: si apre. Diventa larghissima, dolce di terra in cui stendersi – occhi al cielo – e respirarne l’odore tutto, a pieni polmoni.

 

 

 

Dalla raccolta Con ordine (LietoColle 2005)

 

 

il limite

 

appoggio la fronte alla finestra

poco diversa da una goccia

che quando piove scivola lenta

e allora penso alla tenerezza,

 

alla mia poca dimestichezza.

 

 

Con ordine

 

Disposte le cose stanno

in un ordine da mano venosa

la madonnina con l’orologio sopra il televisore

e intorno l’odore di cucinato e il frigo che ronza.

ordinaria è la mostra del tempo

lo star dentro le ossa macinate

un giorno poi un altro

fino al lasciare tutto cosi-

inasprito dal mancare.

 

 

Lutto

 

E adès a’i ho da vudèr l’armèri

e trovv tòott ‘dti zavaj che a’ie vlù ‘na vida

a meter insemm e me in dù dé li ho bèli totti cuntà.

Ciapp in mèn al tù partfoj

comm’ al farj un lédér.

Chi san, mé, pàr savér

cos’al và tgnù e cos’al và cazè vj

me vurj sulamant il mì pòst ma

po a’ pens: i mj zavaj an’son brisa méj d’i too

ma a’m vool de pòst e ciàp un sàc

e ‘i caz denter incossa

i vestè par i puvràtt i quaderne con i cont

che tànt jen bèli scadù da un pez

e ogni queel c’a togg in meen

t’i è tè, e zig

parchè me an’te vurj mia cazer int’al rusc

comm’un boton sanza la gabena

che anc’al sèrt al s’è scurdà ed chi l’è.

 

E adesso devo svuotare l’armadio/ e trovo tutte queste cianfrusaglie che c’è voluta una vita/ a mettere insieme e io in due giorni le ho già tutte contate./ Prendo in mano il tuo portafogli/ come farebbe un ladro./ Chi sono, io, per sapere/ che cosa va tenuto e cosa va buttato via/ io vorrei solamente il mio posto ma/ poi penso: le mie cianfrusaglie non sono meglio delle tue/ ma mi serve del posto e prendo un sacco/ e ci butto dentro tutto/ i vestiti da dare ai poveri e i quaderni con i conti/ che tanto sono già scaduti da un pezzo/ e ogni cosa che prendo in mano/ sei tu, e piango/ perché non ti voglio buttare via/ come un bottone senza il cappotto/ che anche il sarto si è scordato di chi è.

 

 

tra amici

 

non è poco noi che andiamo sulla qualsiasi macchina

scassata o solo brutta

i piedi li appoggio qui davanti li guardo e fuori

le luci la strada ma non è solo l’aria

che tampona con fare estivo nel riportare i suoni degli altri

come fa con le finestre aperte le notti di luglio

che a casa di mia nonna c’è sempre una festa

però intorno nei paesi da qualche parte

e io non la vedo ma la sento mescolata qui

alle cicale alla tua voce e mi chiedo

cos’è che si raccontano le persone

cosa portano sotto quella maglie in quel groviglio di organi

e scopro cosi tutto quel rannicchiarsi sotto la pelle di

spezie pergolati nomi di donna canzoni un’estate quando e il

giorno in cui e quella sera che

il tutto non necessariamente in quest’ordine

e mi dico quest’afa da preciso giorni di calendario

non li senti i gatti miagolare

le luci accendersi colorate

la stoffa addosso poi una chitarra forse

e noi qui a scoprire per la prima volta

che il posto che abitiamo è un quando.

 

 

in vetta

 

me ai’era lè

che turneva ‘a cà

ai’era int’la machina

in vetta ala collina

e guardava inzò.

am piazrì ed saveir

cum’ela che me

quasò da par me con sulament

i coli, du elbèr e quater sass

e tott cetra roba int’ la testa

cum’ela che me aj’arrii da zingher –comm tì stuppid!

da zingher! C’sa voot ca’tscia da zingher!—

non so mia… me am peer… acsè beel… c’am fa ‘na pòra

me a’i ho

pòra

una pora che tott’i moran sanza che me

si stà brisa bona ed dirgli abasta comm’i èn bèl.

me turneva a ca’ int’una machina ac’se vlosa

c’an basteva mia la strèda pe’ diir

amig meder peder noni montagna zil

m’avii da perdunèr! Se an so mia bona se

i nomm pe’ciamer vuèter an’li trovv mia!

 

Tornavo a casa/ ero in macchina/ sulla collina/ e guardavo giù./ vorrei proprio sapere/ come mai io/ quassù da sola con soltanto/ i colli, due alberi e quattro sassi/ e tuta quell’altra roba nella testa/ come mai mi sento da piangere. che stupida!/ da piangere! che vuoi che ci sia da piangere!--/ non so… mi sembra… cosi bello che mi una gran paura…/ io ho/ paura/ una paura che tutti muoiano senza che io/ sia stata capace di dirlo abbastanza/ Io tornavo a casa su una macchina cosi veloce/ che non mi bastava la strada per dire/ amico madre padre nonni montagna cielo/ mi dovete perdonare se non sono capace se/ non lo so trovare i nomi per chiamarvi.

 

 

Inediti

 

*

Chissà se è poi vero

che ogni pianta è da per sé

e che estranea è foglia alla foglia

e che di solitudine immensa si veste il giardino

e così anche noi

rinserrati nei palazzi,

tra le cose, con le facce indurite

chissà se poi è vero.

 

 

Giardino delle rose

Ad Andrea

 

Tun’ mé mai portà un fior

ma tott un zardén

brisa ‘na canzon dl’orchestra

ma la musica intira.

 

Me, a’i ho sol ‘sti dù parol

rott e scalcagnà.

 

La vida l’è bela, al sèt?

 

non mi hai mai portato un fiore/ ma tutto un giardino/ non una canzone da concerto/ ma la musica intera./ Io, ho solo queste due parole/ rotte e malmesse./ / La vita è bella, lo sai?

 

 

Secondo pomeriggio

 

Sotto il pieno delle nuvole, a bordo campo,

ci sono quelli che guardano i ragazzini calciare,

oppure un altro, un’altra cosa piccola,

il silenzio prima di prendere una carta

dal mazzo scuro e unto del bar, una volta,

quando per i vecchi c’era ancora il fumo

l’odore di MS, di Nazionali

dentiere scoperte e dita arancioni e

boja d’na vaca a’m vliva un ass

e la Carla che passa lo straccio sul banco

toglie i fondi, i cerchi rossi,

con le dita grosse di chi lava troppo

e con su lo smalto gli anelli d’oro

Carla segna - Nino l’ha vit’un’etra zocleda

e anche io me le ricordo le mie

i cimeli raccolti nel mobilino in alto a destra

e la nonna che si stimava del nonno

il più brev a briscla ed tutt’e dopolavor

anche se lo sgridava perché usciva sempre

ma poi prima di uscire lo pettinava

e me li ricordo così, sulla porta,

lui già in giacca e cappello

lei dietro col pettinino alzato

nella cornice del cielo prima di sera,

con la luce che cambia.


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 4 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy