Mercoledì , 30 Ottobre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 3
08 Settembre 2014
   

Gli anni ’70 sono cronaca dura. Martellante e spietata. La memoria poco ha registrato di quel tempo, troppa angosciante confusione. Forse preludio della confusione imperante che attanaglia l’attuale società.

 

 

 

Scontri

Si voleva essere in tanti e uniti per portare avanti il sogno di un sostanziale rinnovamento, ma qualcosa prende a scivolare all’indietro, creando divisioni insanabili sotto la spinta di eventi sempre più gravi e destabilizzanti. La lotta armata prende proporzioni spaventose, agghiaccianti. Gli scontri di piazza diventano di una ferocia inaudita. Il sangue scorre chiamando altro sangue. Un bollettino di guerra in continuo aggiornamento.

Omicidio Calabresi il 17 maggio1972.

Giovedì nero a Milano il 12 aprile 1973, scontri fra polizia e neofascisti, un morto e diversi feriti fra i celerini. Il rogo di Primavalle a Roma alcuni giorni dopo, nella notte del 16 aprile; morti carbonizzati alla finestra del terzo piano delle case popolari i fratelli Mattei, Virgilio e Stefano di 22 e 8 anni, figli del segretario della sezione del MSI “Giarabub”. Ad appiccare l’incendio, militanti di Potere Operaio.

1974. Strage di Piazza della Loggia a Brescia il 28 maggio. Strage sull’espresso Roma-Brennero il 4 agosto; su quel treno doveva trovarsi Aldo Moro, ma era stato fatto scendere all’ultimo minuto per firmare “carte importanti”.

E di tensione in tensione, di strage in strage, fra prese di posizione e scaricamento di responsabilità, si continua a cavalcare il decennio della ferocia senza remore, che nel ’77 raggiunge l’apice.

Francesco Lo Russo, 25 anni, studente universitario, militante di Lotta Continua, viene ucciso a Bologna l’11 marzo durante uno scontro con le forze dell’ordine. Il colpo sembra essere partito dall’arma di un carabiniere. Per ordine del prefetto i funerali si svolgono fuori città, per motivi di ordine pubblico.

Il 21 aprile rimane ucciso durante scontri di piazza l’agente Settimio Passamonti, 23 anni, in servizio presso la scuola sottufficiali di Nettuno. In seguito alla sua morte fu emanato a Roma il divieto di manifestare. Si replica contro il clima restrittivo con sit-in, cortei e barricate di fortuna, fra spari di candelotti lacrimogeni, lancio di molotov e colpi di arma da fuoco.

Il 12 maggio Giorgiana Masi, 19 anni, studentessa liceale, viene uccisa a Roma durante una manifestazione, centrata alla schiena da un proiettile calibro 22. Emergono per la sua morte e il ferimento di un’altra ragazza chiare responsabilità a carico di polizia, questore e ministro dell’Interno. Si ammette – e poi si ritratta, malgrado inequivocabili prove fornite da testimoni, foto e filmati – la presenza di squadre speciali in borghese tra le forze dell’ordine in assetto di guerra.

La morte di Walter Rossi, vent’anni, studente, appartenente a Lotta Continua, ucciso il 30 settembre a Roma a colpi di pistola durante uno scontro fra giovani di sinistra e missini, riaccende una lotta furibonda fra i cosiddetti “opposti estremismi”.

Il clima di quegli anni, mai placato, si fa incandescente. I muri non bastano più per gridare a grandi caratteri spennellati in fretta e furia accuse e dissensi, in una forma esasperata e disperata, senza aperture.

 

 

Nuovi fermenti

È il momento delle radio libere e della controinformazione.

A maggio del ’77 fu fondata a Roma, con sede in via dei Volsci, Radio Onda Rossa – istituita da un gruppo di militanti della sezione romana di Autonomia Operaia – che porta avanti diverse battaglie e campagne di controcultura, agitando acque già ribollenti. La radio “di chi se la sente” non tace mai e tutti possono accedere ai microfoni in un susseguirsi di interventi anche improvvisati, che hanno in comune la rabbia sorda di quegli anni, ben diversa da quella manifestata nel precedente decennio.

C’è grande fermento nelle piazze, i ragazzi vogliono capire e non stare a guardare. Si formano gruppi che, entrati in contatto con persone più adulte e impegnate, affrontano un discorso sempre più ampio e politicizzato, con precisi obiettivi. Si sviluppano nuove forme di lotta politica attorno a quelli che negli anni successivi sarebbero divenuti i centri sociali. Il discorso è centrato sulla questione del diritto alla casa e dell’autoriduzione delle bollette ENEL e dei servizi in generale. Intanto si legge sui muri Meno chiese più case, uno slogan che inquieta clericali e proprietari d’immobili.

 

 

16 marzo 1978

Anni difficili da ricordare senza provare una stretta al petto. Fu una vera escalation verso un punto di non ritorno che si visse in totale smarrimento, storditi dalla valanga di stravolgimenti e forse troppo presi dal proprio dilemma, dibattuti fra archetipi saltati e un vuoto colmo di paura e incertezze.

Poi arrivò quel 16 marzo del ‘78. Una data lapidaria, scolpita nella testa di tutti quelli che quel giorno c’erano, e ricordano dove si trovavano e cosa stessero facendo e come reagirono allo scoppio della notizia, come quando nel ’63 si apprese dell’assassinio di Kennedy.

Quella mattina mi trovavo all’istituto per ragionieri e geometri “Michele Amari” alla Pantanella, nel comune di Ciampino in provincia di Roma, dove mia figlia frequentava il secondo anno. Ero stata convocata d’urgenza e potevo immaginare il motivo: si parlava di agitazioni nelle scuole e maggiormente negli istituti tecnici a vocazione maschile, come quello frequentato da mia figlia. Aspettavo di essere chiamata nell’ufficio del preside, quando un movimento strano si verificò all’interno della scuola, si svuotarono le aule e si riempirono i corridoi e tutti parlavano concitatamente e a bassa voce, e presto lo sgomento generale dilagò. Si era appresa per radio la notizia del rapimento di Aldo Moro e l’uccisione dei cinque agenti di scorta, e l’allarme scattò dentro ognuno di noi, un allarme spaventoso.

Da quel momento calò un clima blindato su tutto il territorio: polizia in assetto di guerra, continui blocchi stradali, perquisizioni e fermi.

Il 9 maggio Aldo Moro viene ritrovato cadavere nel bagagliaio di una Renault 4 parcheggiata in Via Fani a Roma e si scatenano le polemiche sulla conduzione delle trattative con i brigatisti suoi rapitori. Gli interrogativi restano aperti, le congetture fanno tremare il sistema.

Nello stesso giorno in cui fu ritrovato il corpo di Moro, muore a Palermo dilaniato dal tritolo Giuseppe Impastato, giornalista e poeta, cofondatore di “Radio aut”. «Incidente sul lavoro», così fu archiviato in un primo momento il caso, passato sottotono per la coincidenza con l’altro crimine di rilevanza mondiale. «Forse suicidio, forse fallito tentativo dinamitardo», si scrisse in seguito sui giornali. «L’ha fatto ammazzare Tano Badalamenti» disse subito la madre, e questa fu la sola verità: l’11 aprile 2002 condanna all’ergastolo di Don Tani Badalamenti, malacarne.

Al funerale di Peppino Impastato accorsero giovani da ogni parte della Sicilia, la sua casa divenne meta di pellegrinaggio, un conforto per la madre che continuerà a ripetere: «Non chinare mai la testa».

Sandro Pertini, eletto presidente della Repubblica, nel suo messaggio di fine anno disse: «I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà».

 

(prosegue)

 

 

Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata3

(Tratto da Se tu mi chiedessi – storia e storie fra cronaca e memoria, UniversItalia 2013)


Articoli correlati

  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 5
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 7
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 6
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 1
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 2
  Valter Vecellio. Le vene aperte del delitto Moro
  Patrizia Garofalo. “Buongiorno notte”
  Luciano Pecorelli. Il mio primo congresso radicale
  Sergio Caivano. La strategia della tensione
  Fabio Giannelli. Pasquinata pistoiese sulle pisquanate di Cossiga
  Scuola e polizia: Berlusconi e Cossiga. Rispondere con Diritto e Nonviolenza
  Commissione d'inchiesta su Giorgiana Masi. Il senatore Francesco Cossiga firma la richiesta
  Patrizia Garofalo. Due manifestazioni a Roma
  Cristiano Aldegani e Littorio Feltri: Scemo + scemo. E il saggio Giuseppe Bettoni.
  Anna Lanzetta. A Peppino Impastato. Un ricordo
  Vetrina/ Maurizio Benazzi. La mamma di Peppino
  UNA PASSIONE INESTINGUIBILE: LA STORIA DI PEPPINO IMPASTATO
  Passata la finanziaria, ci aspetta un lavoro di approfondimento e innovazione. Praticamente in tutti i campi
  Valter Vecellio. La situazione. Carcere. Ancora suicidi. La petizione radicale (che non sa di esserlo) dei Verdi
  Il 25 aprile. La Liberazione delle nostre valli
  Carlo Forin. Azzurro preferito
  Giovanni Maria di Lieto. Per una Nuova Sinistra
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.5%
NO
 29.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy